Cerca

Sport

La Vuelta a España 2025: l'ultima sfida sulle Alpi Piemontesi

Da Susa al Colle del Monginevro: emozioni forti e panorami mozzafiato per chiudere il capitolo italiano del giro.

La Vuelta a España 2025: l'ultima sfida sulle Alpi Piemontesi

Dettagli evento

Il gran finale italiano della Vuelta a España 2025 è ormai dietro l’angolo. Martedì 26 agosto, alle 11.25, i corridori partiranno da Susa (TO), città che ha visto passare secoli di storia, per lanciarsi verso un'avventura che porterà i ciclisti a sfidare le vette alpine e a superare il confine con la Francia. L’ultima tappa piemontese del giro è un concentrato di adrenalina pura, con strade di montagna che metteranno alla prova la tecnica e la resistenza di ogni atleta. Un percorso che, tra paesaggi incantevoli e tradizioni radicate, promette di concludere in grande stile il capitolo italiano di questa Vuelta, lasciando il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultimo metro.

Susa accoglierà così la partenza di questo viaggio transfrontaliero, una cittadina dalle radici antiche, che affonda la sua storia nell’impero romano. Tra i suoi monumenti più iconici, l'Arco di Augusto, l'Arena Romana, la Porta Savoia e la collegiata di San Giusto, testimoni silenziosi di secoli di cultura e passaggi di popoli. ù

La città di Susa, inoltre, vanta una posizione strategica, proprio nel cuore della Valle di Susa.  Da qui si è passati per secoli, e oggi i ciclisti ripercorrono questi sentieri storici in una sfida all’ultimo respiro.

A Susa tutto è pronto per la Vuelta 

Il percorso della tappa promette emozioni forti, attraversando alcuni dei paesaggi alpini più suggestivi d'Europa. I corridori percorreranno comuni come Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese e Claviere, prima di affrontare la salita finale verso il Colle del Monginevro, il valico che segna il confine con la Francia. La salita è lunga e impegnativa, ma regalare ai ciclisti una vista spettacolare sulle maestose cime delle Alpi è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti di questa tappa.

La bellezza del tracciato non sta solo nei paesaggi mozzafiato, ma anche nella sua difficoltà. Un mix di strade strette e tortuose, discese insidiose e salite ripide: una vera e propria sfida fisica e mentale per i protagonisti di questa Vuelta. Ogni metro è una lotta contro il tempo, contro la fatica, e contro la propria determinazione.

Lungo il percorso, i corridori attraversano inoltre un mondo che conserva le sue tradizioni montane. La pastorizia, l'artigianato e un legame profondo con il territorio sono ancora vivi in queste valli. Qui, la cultura montana è un patrimonio che non si perde, ma che si fonde perfettamente con la sfida sportiva, creando una connessione speciale tra il presente e il passato.

La tensione cresce, l’adrenalina sale. Questa è l’ultima tappa italiana della Vuelta a España 2025, e le emozioni sono alle stelle. 

La Vuelta sta per lasciare il Piemonte, ma non prima di aver regalato a tutti, corridori e spettatori, una delle tappe più affascinanti, emozionanti e difficili del giro. E, appena oltre il confine, la Francia attende, pronta ad accogliere i protagonisti di questo spettacolare viaggio.

Porta Savoia 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori