AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
06 Novembre 2025 - 21:15
La musica che fa vibrare i cuori: la Filarmonica Favriese celebra Santa Cecilia
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 21:00
Data di fine 22.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
FAVRIA. Anche quest’anno la Società Filarmonica Favriese APS, con il patrocinio di ANBIMA Torino, invita tutta la cittadinanza a partecipare ai festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti.
Un appuntamento che non è solo una tradizione, ma un momento di autentica condivisione e di amore per l’arte che unisce, emoziona e fa vibrare i cuori: la musica.
Il programma si apre sabato 22 novembre alle ore 21.00 con il Concerto presso il Salone Polivalente di Piazza Repubblica a Favria (To).
Sarà l’occasione per ascoltare le note della Filarmonica Favriese in un repertorio che, come sempre, intreccia passione, impegno e dedizione. Ogni esecuzione sarà un omaggio a quella forza invisibile che lega le persone attraverso il suono e il sentimento.
I festeggiamenti proseguiranno domenica 23 novembre:
Le adesioni al pranzo possono essere segnalate al direttore Piero Baudino (tel. 335/1318535).
Come ogni anno, la festa di Santa Cecilia diventa occasione per ricordare quanto la musica sia un linguaggio universale, capace di superare le barriere del tempo e dello spazio. Ogni nota racconta una storia, ogni accordo unisce le persone in un’unica emozione collettiva.
La Filarmonica Favriese continua così a essere non solo una realtà musicale, ma un simbolo di comunità, cultura e armonia.
Un sincero plauso va alla Filarmonica Favriese, che con costanza e passione rinnova ogni anno il suo impegno nel promuovere la cultura musicale e avvicinare i giovani al linguaggio universale della musica.
Attraverso la formazione, l’ascolto e la condivisione, l’associazione rappresenta un punto fermo nel tessuto sociale di Favria, un luogo di sana convivialità e di crescita umana e culturale. Il suo esempio dimostra come la musica possa diventare una scuola di vita, un ponte tra generazioni e un’occasione di incontro autentico, dove il suonare insieme diventa metafora di armonia sociale e di collaborazione.
La musica è una forma di pensiero che non si esprime con parole, ma con vibrazioni dell’anima. Come diceva Platone, “la musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, ali al pensiero, slancio all’immaginazione e vita a tutte le cose”.
Nel suo linguaggio invisibile, la musica mette in contatto la ragione con l’emozione, il finito con l’infinito. È l’arte che più di ogni altra ci ricorda la nostra fragilità e, insieme, la nostra grandezza: ci insegna ad ascoltare, a sentire, a condividere.
In un’epoca dominata dal rumore e dalla distrazione, la musica rimane un rifugio di bellezza e di senso, un atto di comunione che rinnova l’armonia tra gli esseri umani e il mondo. Celebrarla, come fa la Filarmonica Favriese, significa celebrare la vita stessa, quella melodia silenziosa che continua a vibrare dentro di noi, ogni volta che ci lasciamo toccare da una nota.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.