Cerca

Eventi

La musica che fa vibrare i cuori: la Filarmonica Favriese celebra Santa Cecilia

Festa di Santa Cecilia a Favria: sabato 22 novembre concerto; domenica omaggio ai musici defunti, messa e pranzo sociale con la Filarmonica Favriese

La musica che fa vibrare i cuori: la Filarmonica Favriese celebra Santa Cecilia

La musica che fa vibrare i cuori: la Filarmonica Favriese celebra Santa Cecilia

Dettagli evento

FAVRIA. Anche quest’anno la Società Filarmonica Favriese APS, con il patrocinio di ANBIMA Torino, invita tutta la cittadinanza a partecipare ai festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti.

Un appuntamento che non è solo una tradizione, ma un momento di autentica condivisione e di amore per l’arte che unisce, emoziona e fa vibrare i cuori: la musica.

Il programma si apre sabato 22 novembre alle ore 21.00 con il Concerto presso il Salone Polivalente di Piazza Repubblica a Favria (To).

Sarà l’occasione per ascoltare le note della Filarmonica Favriese in un repertorio che, come sempre, intreccia passione, impegno e dedizione. Ogni esecuzione sarà un omaggio a quella forza invisibile che lega le persone attraverso il suono e il sentimento.

I festeggiamenti proseguiranno domenica 23 novembre:

  • ore 10.15, ritrovo in Piazza della Repubblica
  • ore 10.30, omaggio ai musici defunti presso il Cimitero comunale, in piazza Donatori di Sangue
  • ore 11.00, Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale SS. Michele, Pietro e Paolo
  • ore 12.30, Pranzo sociale presso il Ristorante “Buasca” di Cuorgnè (To), un momento conviviale aperto ad amici e parenti.

Le adesioni al pranzo possono essere segnalate al direttore Piero Baudino (tel. 335/1318535).

Come ogni anno, la festa di Santa Cecilia diventa occasione per ricordare quanto la musica sia un linguaggio universale, capace di superare le barriere del tempo e dello spazio. Ogni nota racconta una storia, ogni accordo unisce le persone in un’unica emozione collettiva.

La Filarmonica Favriese continua così a essere non solo una realtà musicale, ma un simbolo di comunità, cultura e armonia.

Un sincero plauso va alla Filarmonica Favriese, che con costanza e passione rinnova ogni anno il suo impegno nel promuovere la cultura musicale e avvicinare i giovani al linguaggio universale della musica.

Attraverso la formazione, l’ascolto e la condivisione, l’associazione rappresenta un punto fermo nel tessuto sociale di Favria, un luogo di sana convivialità e di crescita umana e culturale. Il suo esempio dimostra come la musica possa diventare una scuola di vita, un ponte tra generazioni e un’occasione di incontro autentico, dove il suonare insieme diventa metafora di armonia sociale e di collaborazione.

La musica è una forma di pensiero che non si esprime con parole, ma con vibrazioni dell’anima. Come diceva Platone, “la musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, ali al pensiero, slancio all’immaginazione e vita a tutte le cose”.

Nel suo linguaggio invisibile, la musica mette in contatto la ragione con l’emozione, il finito con l’infinito. È l’arte che più di ogni altra ci ricorda la nostra fragilità e, insieme, la nostra grandezza: ci insegna ad ascoltare, a sentire, a condividere.

In un’epoca dominata dal rumore e dalla distrazione, la musica rimane un rifugio di bellezza e di senso, un atto di comunione che rinnova l’armonia tra gli esseri umani e il mondo. Celebrarla, come fa la Filarmonica Favriese, significa celebrare la vita stessa, quella melodia silenziosa che continua a vibrare dentro di noi, ogni volta che ci lasciamo toccare da una nota.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori