AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
15 Giugno 2024 - 16:48
Fino al 28 luglio l'Ecomuseo Nesta di Torino ospita la mostra "Sguardi speculari: narrazioni pittoriche generazionali".
Questo evento artistico unico, che vede la collaborazione di due talentuosi artisti, Francesco Siclari di Brandizzo e Antonella Cerabona di Settimo Torinese, promette di offrire una profonda esplorazione delle espressioni umane attraverso una serie di ritratti intensi e riflessivi.
Francesco Siclari e Antonella Cerabona sono due artisti di diverse generazioni che uniscono le loro visioni in questa mostra. I loro ritratti mettono in risalto le emozioni e le storie racchiuse negli sguardi dei soggetti, creando una connessione profonda tra l'osservatore e le opere.
"Sguardi speculari" è un'opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte di immergersi in una narrazione visiva che attraversa generazioni. La mostra non solo celebra l'abilità tecnica dei due artisti, ma anche la loro capacità di catturare l'essenza dell'esperienza umana attraverso la pittura.
L'Ecomuseo Nesta è in via Norberto Rosa 13/A, Torino. Ingresso: libero e gratuito.
Gli organizzatori invitano i visitatori a ricontrollare gli orari prima della visita, poiché potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla loro volontà. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale CLICCANDO QUI.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.