AGGIORNAMENTI
Cerca
Ginnastica ritmica
30 Aprile 2023 - 12:27
Grande spettacolo a Torino per la Final Six di ginnastica ritmica
Sabato pomeriggio, al Pala Gianni Asti di Torino, ha preso il via uno degli appuntamenti più attesi del calendario federale, le Final Six del Campionato Nazionale di ginnastica ritmica in programma fino a domenica 30 aprile. L’evento organizzato dall’Eurogymnica Torino, su incarico della Federazione Ginnastica, con il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio della Città di Torino, vede come protagoniste le migliori sei squadre del panorama italiano, in sfida per lo scudetto. Ma non solo. Infatti, grazie a un nuovo accattivante format di gara, le Final Six hanno lasciato spazio nella prima giornata ai play off e ai play out delle Serie B e C che hanno visto trionfare la Iris Firenze con 30 punti speciali seguita dalla Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena con 27 punti speciali, che hanno così agguantato la partecipazione nel campionato di serie B della prossima stagione agonistica. A seguire nella classifica di giornata, e quindi a gareggiare nel campionato di serie C nel 2024, sono state invece la Ritmica Futura, la Ginnica 3 Roma, Edera Ravenna, Ariele C.B. Lazio Ginnastica Flaminio e Feniz Ginnastica.
A impreziosire questa prima giornata torinese è stata la presenza della Squadra Nazionale - guidata da Emanuela Maccarani - che con due incantevoli esibizioni ha aperto e chiuso la giornata di gare, davanti a un pubblico entusiasta e caloroso. Le Farfalle saranno presenti anche nella giornata di domenica dove, in qualità di ospiti speciali, in diretta televisiva su LA7 regaleranno a tutti gli appassionati e le appassionate, altre quattro esibizioni a partire dalle ore 13 in conclusione delle gare di Serie A2.
Il quartetto di Eurogymnica protagonista sul palcoscenico della serie A1
I motori della macchina organizzativa torinese capitanata dal presidente Luca Nurchi e dal Direttore Sportivo Marco Napoli sono ormai caldi e ben rodati in vista dell’appuntamento domenicale, quando saliranno in pedana le migliori squadre della serie A2 e della serie A1, pronte ad un’incredibile sfida. A partire dalle ore 12, si disputano i play off di A2, durante i quali la terza, la quarta e la quinta classificata nella Regular Season, si giocheranno l’ultimo posto disponibile per salire in A1.
A partire dalle ore 14, invece, sarà la volta delle semifinali di serie A1. Nel girone A si affronteranno quindi Udinese e Polisportiva Varese; le campionesse in carica della Ginnastica Fabriano, trascinate dalla Campionessa del Mondo in carica, Sofia Raffaeli, e da Milena Baldassarri, sfideranno nel girone B le padrone di casa dell'Eurogymnica Torino al loro esordio storico nella Final Six. Il girone C vedrà invece una contro l'altra la Raffaello Motto di Viareggio e l'Armonia d'Abruzzo di Chieti. L’ordine delle rotazioni per tutti i gironi prevederà cerchio, palla, clavette, nastro.
La giornata di domenica si preannuncia quindi un appuntamento dall’altissimo livello tecnico dove non mancheranno adrenalina e forti emozioni, come conferma l’imminente sold out del Pala Gianni Asti.
Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta televisiva su LA7 a partire dalle ore 14 con le competizioni della massima serie del campionato più bello del mondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.