AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Gennaio 2017 - 19:06
Cesare Nosiglia
Le migrazioni "sono un fatto che ci interpella e a cui dobbiamo scegliere di dare delle risposte.
Dobbiamo seguire la via dell'inclusione, riconoscendo sia nell'altro - nello straniero - sia in noi stessi risorse concrete che rendono possibile la vita insieme se le attiviamo in modo creativo e fiducioso". Lo ha detto l'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, nel saluto alla Sinagoga in occasione della visita alla comunità ebraica del capoluogo piemontese per la Giornata di dialogo ebraico-cristiana.
"Noi credenti nell'unico Signore di Abramo, di Isacco e di Giacobbe - ha proseguito mons. Nosiglia - siamo chiamati insieme a sviluppare relazioni di accoglienza, di riconciliazione, di promozione della pace, di lotta contro ogni forma di violenza, per moltiplicare le situazioni concrete di inclusione in cui sperimentare forme rinnovate e talora inedite di fraternità tra gli uomini e le donne del nostro tempo".
Il processo migratorio - ha sottolineato mons.Nosiglia - è un'esperienza che non tocca solo i migranti, ma coinvolge anche le popolazioni, e dunque le persone che vivono nei paesi destinatari delle migrazioni, chiamate a interagire con le persone 'nuove arrivate', portatrici di tante differenze, rispetto alle quali occorre sviluppare processi intelligenti e creativi di accoglienza e di inclusione".
Una risposta che faccia prevalere "l'affermazione unilaterale della propria identità o la difesa della propria posizione economica - ha osservato l'arcivescovo di Torino - o la paura della diversità sarà piuttosto venata e tentata di prassi di esclusione nei riguardi del nuovi venuti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.