AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Agosto 2016 - 10:52
gelato
A Torino si contrasta il caldo mangiando gelati. I primi dati diffusi da Confartigianato, confermano che in estate gelato e birra, muovono l'economia. Con 661 gelaterie con circa 600 gusti diversi, pasticcerie e birrerie artigianali, Torino è terza in classifica tra le città italiane dove è più diffusa questa specialità gastronomica: prima si colloca Milano, seconda Napoli. Le famiglie italiane spendono complessivamente per gelati e birre artigianali 3,1 miliardi di euro l'anno. In media, ciascun nucleo familiare spende all'anno 71,5 euro per i gelati e 70,7 per le birre.
Negli ultimi 3 anni, i birrifici artigiani hanno registrato un incremento del 61,8%, con la nascita di 1 impresa ogni 11 giorni. Il Piemonte conta 1184 imprese. Negli ultimi anni il numero delle gelaterie a Torino è aumentato (tra il 2009 e il 2013 +5,6%) anche se nel 2014 ha registrato una flessione di -15 in Torino (358 nel 2014 contro 373 del 2013) e -18 in provincia.
I gusti sono molti, ma in testa resta il cioccolato.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.