AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2016 - 14:37
Poste Italiane
Si chiamano Amina, Mehdi, Neiva del Pilar, Cinzia e parlano italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Sono i quattro impiegati del primo sportello postale multilingue del Piemonte, aperto a Torino nel cuore del quartiere più multietnico della città, Porta Palazzo. Il progetto di Poste Italiane, che si sta diffondendo in tutta Italia, nasce dalla volontà di favorire il processo di integrazione ed essere sempre più vicini ai clienti facilitando la comunicazione.
"La barriera linguistica - dice Amina, 24 anni e studi in Scienze internazionali - rappresenta una difficoltà anche per le operazioni più semplici. Quando i clienti che parlano arabo si trovano davanti a me allo sportello vedo prima un po' di stupore poi felicità e tranquillità nel sapere che c'è una persona che parla la loro lingua". I quattro sportellisti multilingue sono stati assunti ad hoc per questo progetto che cambia l'ufficio postale già all'ingresso. Al posto del tradizionale distributore di biglietti per scegliere l'operazione da fare, nell'ufficio multietnico quella da selezionare è infatti la lingua che si vuole parlare con l'operatore. Attivo anche lo 'Sportello Amico' per la documentazione per il rinnovo del permesso di soggiorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.