AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Gennaio 2016 - 16:06
Claudio Chiarle
"La vera notizia non è la firma della cigs per riorganizzazione sino al febbraio 2017 ma il fatto che la Fiom firmi l'accordo". Lo dichiara il segretario dei metalmeccanici Fim di Torino, Claudio Chiarle. "E' una buona notizia, sia perché nel testo dell'accordo si fa esplicito riferimento al contratto specifico di primo livello che la Fiom ha osteggiato fortemente sin dal 2010, sia perché lo ritengo un cambio di atteggiamento da parte della Fiom che diventa così propositiva, riconoscendo gli errori del passato e correggendo la rotta sindacale"."Purtroppo devo però far notare la comodità sindacale con cui agisce la Fiom" prosegue Chiarle "negli anni terribili della crisi dell'automotive e di Fiat, è stata comodamente all'opposizione lasciando che la Fim e le altre organizzazioni sindacali si assumessero le scelte difficili del governo della crisi. Ora, intravedendo la prospettiva della crescita salgono, di nuovo comodamente, sul carro del Sindacato Partecipativo e non antagonista''.
"La Fiom deve firmare il contratto nazionale specifico di primo livello. Altrimenti continueremo a fare tavoli separati. Se vogliono lavorare con noi, il dottor Landini firmi il contratto". Lo dichiara Vincenzo Aragona, segretario della Fismic torinese, commentando la firma della Fiom dell'accordo per il rinnovo della cigs alla Presse di Mirafiori.
Aragona ritiene positivo il rinnovo della cigs ma auspica che "sia l'ultimo anno di sacrifici per i lavoratori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.