AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2014 - 12:26
(foto d'archivio)
Gli stranieri in Piemonte negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiati, passando da 174mila a 425mila, con una percentuale sulla popolazione che è passata dal 4% al 9,5%. Sono i dati dell'Osservatorio interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino presentati questa mattina. La crisi, si evince dal rapporto che riguarda il 2013, ha colpito anche la popolazione straniera: il trend delle assunzioni nel corso dell'ultimo anno ha segnato una flessione del 6%, passando da 71.500 a poco più di 67mila nuovi ingressi di stranieri nel mondo del lavoro. "I settori economici più colpiti - dice la relazione - sono le costruzioni, il commercio e la ristorazione; si avverte un lieve calo nelle assunzioni di personale domestico mentre il settore della manifattura registra una lieve ripresa dopo il forte calo dell'anno precedente e l'agricoltura rileva un incremento del numero di avviamenti del 7%". Per quanto riguarda l'integrazione degli stranieri, "I dati sono confortanti - ha detto il prefetto di Torino, Paola Basilone -. Abbiamo una presenza di cittadini regolari che hanno un'ottima integrazione e usufruiscono dei servizi. Per quanto riguarda il lavoro, è vero che c'è un decremento in città ma c'è un aumento in provincia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.