AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Gennaio 2019 - 21:23
Carabinieri (foto di repertorio)
I Carabinieri della provincia di Vercelli hanno proposto il “Servizio di ascolto” rivolto a tutta la popolazione con l’obiettivo di avvicinare l’Arma ai cittadini. Le persone potranno dare e ricevere informazioni, fare segnalazioni di qualsiasi tipo trovando persone competenti. Si potranno avere indicazioni sulla prevenzione di truffe e furti in abitazione, su come collegare l’allarme antifurto al 112, si potranno segnalare situazioni di disagio familiare, fare domande sul risarcimento danni dopo un incidente, segnalare atti vandalici, inquinamento ambientale, eccetera.
Il primo appuntamento sarà sabato 19 gennaio dalle 9 a mezzogiorno nella saletta al primo piano del Municipio di Cigliano.
Gli appuntamenti successivi saranno il terzo sabato dei mesi di aprile, luglio e ottobre, sempre dalle 9 alle 12. Questa iniziativa si aggiunge a quelle degli anni precedenti che vedevano i Carabinieri presenti nelle chiese, nel salone incontri, presso Vita Tre per informare sui rischi che sono sempre in agguato e sollecitare gli abitanti di Cigliano ad essere sempre attenti e vigili e di rivolgersi con fiducia alla stazione locale dei Carabinieri.
L’Amministrazione comunale «ha accolto con molto entusiasmo la proposta, sapendo di far crescere così le iniziative che riguardano la sicurezza dei ciglianesi e ringrazia i Carabinieri per la loro costante presenza, sensibilità e attenzione verso Cigliano e tutto il suo territorio».
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.