AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Giugno 2018 - 14:11
Due auto sono state ripescate nel naviglio di Ivrea, in territorio di Cigliano. A seguito di una segnalazione, nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 i carabinieri e i Vigili del fuoco di Livorno Ferraris sono accorsi lungo la sponda del corso d’acqua e hanno visto due automezzi che stavano andavano a fondo. Sono allora stati chiamati i sommozzatori e sono iniziate le operazioni di soccorso, con l’ipotesi che all’interno delle auto vi fosse qualcuno; fortunatamente, però, all’interno degli abitacoli non c’era traccia di persone. I sub hanno continuato a scandagliare il canale fino al mattino successivo, ma le ricerche di eventuali corpi hanno avuto esito negativo. Nel frattempo le forze dell’ordine intervenute, tramite i numeri di targa, sono riuscite a risalire ai proprietari dei veicoli e li hanno rintracciati: sono stranieri residenti in provincia. Secondo quanto hanno raccontato, ci sarebbe stato un incidente tra le due auto, che sarebbero finite nel canale; le persone che erano a bordo sarebbero riuscite ad uscire dai mezzi prima che la situazione si facesse drammatica e lasciando il posto, senza preoccuparsi di restare in zona oppure di avvertire chi di competenza. I carabinieri stanno lavorando per stabilire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.