AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Settembre 2018 - 17:15
Dopo il drammatico crollo del ponte Morandi a Genova, con 43 vittime - tra cui un venariese da anni a Pinerolo, come Andrea Vittone - anche nella Reale c’è piscosi per i ponti presenti in città.
La manutenzione è quella che è, bisogna ammetterlo. Come in quello di via Gaetano Amati, presente proprio sopra al tratto venariese della tangenziale nord di Torino.
Ad essere seriamente preoccupato è il signor Edgardo Ciravegna, residente al Rigola e da tempo molto attivo per il quartiere, basti pensare alla polemica per i medici di base, ancora oggi irrisolta nonostante una raccolta firme partita proprio grazie alla sua testardaggine.
E basta fare un giro per rendersi conto che, in effetti, un po’ di ragione ce l’ha.
Il ponte, infatti, presenta due crepe laterali e sull’asfalto ci sono anche due buche piuttosto profonde.
“E il marciapiede destro, andando verso il centro di Venaria, ha l’armatura che affiora dal cemento. Personalmente ho paura. Dopo tutto quello che è successo a Genova, non vorrei che per incuria di qualcuno debba rimetterci la pelle altra gente. Soprattutto visto che quella strada è molto trafficata. Di giorno come di sera”.
Già, perché quel ponticello permette alle auto di passare lungo la via Amati, arteria che collega i rioni di Altessano e di Rigola. Una strada dove ogni giorno passano centinaia di autobus della linea Gtt “11”, così come auto, moto e talvolta persino mezzi pesanti.
“Il mio auspicio è che qualcuno del Comune possa venire qui a fare un controllo o, in alternativa, invitare l’Ente preposto ad effettuarlo. Almeno tutti potremmo tirare un sospiro di sollievo. Perché io ormai vivo nella paura…”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.