Cerca

CUORGNÈ. Il Cai in festa con il Liceo Musicale

CUORGNÈ. Il Cai in festa con il Liceo Musicale
Venerdì 18 Dicembre l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo” è stata invitata a partecipare all’annuale concerto di Natale organizzato dal CAI di Cuorgné sotto la presidenza di Adriano Oberto presso la Chiesa della Trinità. Una serata di festa in un ambiente amichevole e molto ospitale durante la quale una rappresentanza dei corsi avanzati di musica classica si sono esibiti in un programma che ha spaziato da Haendel con la sua forse più famosa aria dal “Serse” dal titolo “Ombra mai fu” attraversando il notturno op. 9 n° 2 ed il valzer op. 69 n° 2 di F. Chopin per approdare alla sonata in sol maggiore per flauto e pianoforte di G. Donizetti e concludere con il primo arabesque e il “Claire de lune” di C. Debussy per celebrare il progetto “Carnet ‘900” di cui fa parte anche la città di Cuorgné a favore della riscoperta e della valorizzazione dell’”art nuoveau” attraverso la letteratura, la musica e, soprattutto, l’architettura. La direttrice Sonia Magliano è stata veramente molto felice di accettarne l’invito da parte del direttore del neonato coro polifonico Alerino FORNENGO a suo tempo valido allievo e sostenitore del’associazione stessa e con il quale ha in passato più volte collaborato per la messa in scena di spettacoli di vario genere anche e soprattutto per le scuole primarie. In memoria dei “vecchi tempi” hanno suonato le nuove leve canavesane: i pianisti diciottenni Beatrice Pascale e Guglielmo Fasana e la quindicenne Sara Capogreco tutti della classe della stessa Magliano, la pianista tredicenne Cristina Vercelli della classe di Silvia Gianuzzi, la flautista diciannovenne Milva Milano allieva di Bruna Querio e la clarinettista diciottenne Francesca Acotto allieva di Loretta Garello. Un momento dunque, come ha sottolineato giustamente più volte la presentatrice della serata, la Signora Simona Sacchero, per dare voce ai giovani in un ambiente sano e conviviale apprezzando l’impegno e le qualità musicali. Molto piacevole è stato il finale della serata curato dallo stesso coro polifonico diretto dal maestro Fornengo che ha festeggiato il suo secondo anno di attività con canti della tradizione natalizia e popolare.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori