AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
22 Gennaio 2024 - 10:37
Gli
52 i carri da getto pronti alla battaglia delle arance, 5 in più dello scorso anno. E sono: 36 pariglie, 16 tiri a quattro.
Pariglie: 2 Gli Alfieri della Vecchia Ivrea, conducente Giovanni Regis, capocarro Alessandro Caserio; 3 Le Vecchie Mugnaie, Marco Pignocchino, Davide Ferraiuolo; 4 I Paladini di Via Palma, Adriano Anselmo, Fernando Pagano; 5 I Conti di San Lorenzo, Giovanni Arborio, Lorenzo Viretto; 6 I Tiranni di Sant'Ulderico, Alex Andorno, Alessandro Pittana; 9 I Boia del Tiranno, Giuseppe Fave, Roberto Di Nuzzo; 10 I Grifoni, Anna Maria Massetto, Loris Nanchino; 11 Gli Arcieri del Re, Mauro Moretto, Andrea Moretto; 12 I Difensori di San Lorenzo, Roberto Cossu, Andrea Ciaberta; 14 I Cavalieri del Castellazzo, Marco Redolfi, Diego Pan; 15 I Paladini di Sant'Ulderico, Gaetano Capula, Livio Marangon; 16 I Cavalieri del Tricolore, Davide Pascuzzo, Giorgio Zanus Fortes; 20 Gli Scudieri del Castello, Debora Bollati, Paolo Bucci ; 21 I Templari, Antonino Foti, Sabrina Foti; 22 Il Consiglio della Credenza, Davide Rei Rosa, Erika Rei Rosa; 23 La Compagnia di Ventura, Dario Bagnod, Enrico Busca; 25 Gli Imperatori, Franco Giachino, Mauro Pozzo; 26 I Difensori del Borghetto, Alessandro Mancuso, Davide Soggia; 27 I Cavalieri di Sant'Ulderico, Elisa Anselmo, Daniele Anselmo; 28 I Nobili Alfieri, Pier Paolo Sciacero, Luca Pezzatti; 29 La Contea di Montenavale, Massimo Giglio Tos, Matteo Arnoletti; 31 I Difensori del Castellazzo, Ivan Quagliotti, Stefano Ramezzana; 32 I Cavalieri del Borghetto, Luca Alberico, Matteo Peretto; 33 I Guerrieri, Giovanni Crosa, Alessandro Stomboli; 34 Gli Aguzzini dei Biandrate, Nicolas Pitti, Erica Ghebbano; 36 L'Ariete del Sacro Cuore, Davide Ollearo, Emanuele Gastaldo; 37 I Difensori della Corona, Francesco Brocco, Marcello Mura; 38 Gli Arcieri di via Palestro, Mario Domenico Di Sanzo, Mauro Godardi; 41 I Cavalieri dalle Rosse Torri, Francesco Zambolin, Patrik Gavoto; 42 Il Corpo di Guardia del Borgo Vecchio, Massimo Piccolo, Roberto Marengo; 43 Gli Aranceri del Centro Storico, Ivan Cresto, Cristian Rigassio; 44 La Vecchia Eporedia, Andrea Raga, Simone Lavezzo; 45 Gli Scorpioni del Tiranno, Adriano Leggero, Alberto Borsetto; 49 I Cavalieri del Re, Sara Anrò, Andrea Caccia; 55 I Falchi del Castello, Maurizio Danna, Giacomo Costa Laia; 56 I Giustizieri, Antonio Franco, Nicole Franco.
Tiri a quattro: Lettera A I Falchi di Re Arduino, conducente Luciano Moirano, capocarro Cristian Nebbia; C L'Armata del Generale, Alessandro Bodrino, Alex Vernetto; E I Difensori del Castello, Samuel Pedrotta, Marcello Begala; G Gli Scudieri del Re, Bruno Catrano, Giovanna Strobbia; H I Baroni del Castello, Alex Vallino, Matteo Gechele; I I Balestrieri d'Albeto, Domenico Tripodi, Giovanni Seidita; J La Vecchia Torre, Loris Cavagnetto, Barbara Marocchino; N I Baroni di Borgata, Marco Baroero, Paolo Tarello; P I Cavalieri del Lago, Roberto Anselmo, Irene Rege; R I Traditori del Tiranno, Loris Dortù, Giacomo Sanzone; S I Conti Casana, Roberto Pedrotta, Roberto Presicci; T I Cavalieri di San Bernardo, Alessandro Formia, Samuel Pindo; W Gli Araldi della Regina, Paolo Vicario, Cristian Marozin; X Le Guardie del Tiranno, Massimo Filisetti, Denis Giacoma; Y I Guerrieri di Re Arduino, Massimo Noviello, Riccardo Mosca; Z I Seguaci di Re Arduino, Roberto Viretto, Celere Spaziante.
Rispetto allo scorso anno, tornano Le Vecchie Mugnaie, I paladini di Via Palma e Gli Scudieri del Castello. Non ci saranno, invece, I Giullari di Corte e L'Armata del Generale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.