Cerca

LAURIANO. Domani i funerali di Del Vecchio: produzione ferma e maxi schermi in azienda

LAURIANO. Domani i funerali di Del Vecchio: produzione ferma e maxi schermi in azienda

Leonardo Del Vecchio

LAURIANO. Giovedì 30 giugno i lavoratori di Luxottica saluteranno per l’ultima volta Leonardo Del Vecchio. La produzione si fermerà in tutti gli stabilimenti. I funerali sono previsti al PalaLuxottica di Agordo dalle 10,30, una struttura che può accogliere fino a 5mila persone. Per dare modo a tutti di seguire le esequie saranno allestiti dei maxischermi negli stabilimenti del gruppo. A Lauriano dalle 10 si apriranno i cancelli per consentire ai dipendenti di seguire la funzione dai maxi schermi. Intanto, da questa mattina è comparso un grande drappo nero di fronte sotto la scritta dello stabilimento. 
La storia di Leonardo Del Vecchio è la storia di uno dei più grandi capitani d’industria che hanno determinato il successo nel mondo del marchio made in Italy. Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e attuale presidente di EssilorLuxottica, si è spento lunedì mattina al San Raffaele di Milano, dove era ricoverato. L’imprenditore aveva 87 anni. Leonardo Del Vecchio aveva da poco compiuto 87 anni ed è stato uno dei maggiori imprenditori italiani, fondatore e presidente di Luxottica che poi ha condotto alla fusione con la francese Essilor per creare EssiloLuxottica, un gruppo che oggi conta oltre 180mila dipendenti. Azionista tra l’altro di Mediobanca, Generali e Covivio, la sua ricchezza attraverso l’holding di famiglia Delfin quest’anno è stata valutata dalla rivista Forbes in circa 25 miliardi di euro. Nato a Milano, era l’ultimo di quattro fratelli. Il padre Leonardo, di origini pugliesi, muore poco prima della sua nascita, e la madre sceglie di dargli lo stesso nome. Poi viene affidato al collegio dei ‘Martinitt’, dove resta fino alla fine della scuola media, per poi andare a lavorare come garzone in una fabbrica produttrice di medaglie e coppe. Dopo corsi serali all’Accademia di Brera, a 22 anni si trasferisce in un paese del Trentino dove lavora come operaio. Nel 1958 si trasferisce quindi ad Agordo, in provincia di Belluno, per aprire una bottega di montature per occhiali: dopo tre anni, nel 1961, la trasforma in Luxottica, con quattordici dipendenti. Da lì la crescita fino a diventare uno dei maggiori imprenditori del Paese ed europei.
Lo stabilimento Luxottica di Lauriano Lo stabilimento Luxottica di Lauriano
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori