AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Aprile 2019 - 16:47
Osvaldo Cagliero, ex sindaco
Un “museo” nella stazione ferroviaria in ricordo dei partigiani caduti nell’eccidio del 6 gennaio 1944. Sarà inaugurato nella giornata del 28 aprile dall’Amministrazione del sindaco Osvaldo Cagliero. Un progetto quasi 27mila euro finanziato con il contributo della Città Metropolitana.
“Si tratta di un percorso esterno con delle traversine ferroviarie e delle rotaie che ricordano i caduti dell’eccidio - spiega il primo citttadino -. In fondo al percorso, che partirà dal monumento esistente, ci sarà una grande bandiera dell’Italia sostenuta dalle rotaie, creata e donata dalla pittrice Tiziana Di Fonso, su lamiera in alluminio pesante fornito da Teresio Casassa”.
Il percorso si trova proprio dove vennero fucilati alcuni dei partigiani. Sarà anche sistemata l’area verde, mentre lo scorso anno sono già stati realizzati una ventina di parcheggi. “Speriamo che il tempo ci permetta di concludere velocemente i lavori - conclude Cagliero -. Stiamo lavorando per poter fare l’inaugurazione”. La data del 28 aprile dovrebbe essere ormai fissata, mancano i dettagli sull’orario e il programma della giornata, che saranno comunicati nei prossimi giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.