AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Ottobre 2017 - 10:25
La fondatrice dell’ordine delle Suore Oblate era di Settimo. Madre Ludovica Pellegrini è partita da questa città nel 1963 per fondare l’ordine denominato “Cuore Immacolato di Maria”. E’ mancata la settimana scorsa, aveva 94 anni. Viveva a Roma da tanti anni ed è stata lucida fino agli ultimi giorni, nonostante l’avesse colpita un ictus. Madre Ludovica Pellegrini era una suora Carmelitana al Cottolengo di Torino. Trovò l’ispirazione per fondare un ordine in cui la Madonna di Fatima potesse diventare una guida spirituale per aiutare tutte le persone. Oggi, le Suore Oblate del “Cuore Immacolato di Maria” sono in tutto circa 70 e sono impegnate anche in altre parti d’Italia e nel mondo, in luoghi difficili come Albania, Romania, India e Filippine. Per fare un esempio, in India le Suore Oblate gestiscono una scuola di 500 bambini, in una terra in cui l’istruzione non è affatto scontata.
In un primo tempo, negli anni Sessanta, le Oblate avevano sede al Borgo Nuovo, in una casa messa a disposizione da una famiglia facoltosa. A quei tempi, le suore si mantenevano lavorando, gestendo una tipografia e ricamando la stoffa. Soltanto qualche anno dopo fu costruito il convento a Settimo, in via Po 30, luogo in cui le sorelle Oblate sono impegnate ancora oggi per accudire dieci donne anziane.
Le esequie di Madre Ludovica (il suo nome di battesimo era Luce Pellegrini) saranno celebrate presso la chiesetta del Convento.
La sua salma riposerà nel cimitero di Settimo nella tomba di famiglia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.