Cerca

IVREA. Inner Wheel: “Un aiuto a chi ci aiuta”

IVREA. Inner Wheel: “Un aiuto a chi ci aiuta”
Erano presenti anche il Vescovo, Mons. Edoardo Cerrato, Il Sindaco Carlo Della Pepa con l’Assessore Augusto Vino alla serata per la raccolta fondi “Un aiuto a chi aiuta” organizzata dall’ Inner Wheel Club di Ivrea, finalizzata ad una raccolta fondi per il per il Caffè Alzheimer La Piazzetta di Ivrea e per il progetto “Il Polo”, una casa famiglia per ragazzi di strada in Madagascar.
A fare gli onori di casa, il Vicesindaco di Chiaverano Maurizio Tentarelli. Il Comune infatti da diversi anni, con la sua ospitalità, sostiene le iniziative dell’Inner Wheel. Rappresentati anche il Soroptimist di Ivrea con la Presidente Ines Bisi e il Rotary Club di Ivrea con l’Incaming President Luigi Bauchiero.
Marinella Foscale Faletto, Presidente dell’Inner Wheel di Ivrea ha sottolineato la continuità del sostegno alle due realtà e presentato sinteticamente l’attività di quello che è il club femminile più grande e diffuso al mondo con finalità umanitarie e culturali. Ha raccontato come l’attività il Club di Ivrea, offre il suo piccolo contributo a service internazionali e locali, alcuni “straordinari” come ad esempio, a favore di terremotati del centro Italia. Altri continuativi come quelli all’Associazione Donne Oggi e Domani (donne colpite dal tumore al seno), alla Casa Alpina “Gino Pistoni” di Gressoney-Saint Jean, al progetto di educazione alla legalità attraverso lo sport “Il Testimone ai Testimoni”, all’Adozione a distanza di una scuola in Madagascar, all’Associazione “Piccolo Carro” Onlus che ogni anno allestisce con stupende decorazioni florali il Pluriuso di Chiaverano in occasione del service. Per i più giovani, ma in realtà utile per tutti, quest’ anno il club di Ivrea ha inoltre sponsorizzato una campagna di educazione alla sicurezza stradale dedicata agli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore, a cui ha aderito il Liceo Gramsci di Ivrea. La campagna è stata progettata da “I DO” Onlus, un’associazione di persone che hanno subito un trauma al midollo spinale, nella maggior parte dei casi in seguito ad un incidente stradale.
La serata è proseguita con gli interventi della Vicepresidente dell’Associazione Alzheimer La Piazzetta, Stefania Chiuni, che ha spiegato a cosa è stato destinato il contributo dello scorso anno e raccontato le iniziative a sostegno delle famiglie dei malati ed i progetti futuri, e Marinella Nappa Pola, in rappresentanza dell’Associazione Koinonia che, a sua volta, ha resocontato la destinazione del contributo destinato lo scorso anno al Progetto Il Polo in Madagascar, che prevede l’accoglienza e la formazione di ragazzi di strada in una casa famiglia a Fianarantsoa, dove vengono seguiti negli studi e accompagnati nella ricerca di un lavoro, fino al raggiungimento della maggiore età.
Dopo la cena ha avuto luogo la tradizionale lotteria benefica con tanti premi: specialità eno-gastronomiche del territorio, fiori e piante.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori