Cerca

SETTIMO VITTONE. La Befana arriva... volando!

“La Befana vien di notte con le calze tutte rotte…” canta il ritornello, e quale bambino non ha mai ripetuto questa filastrocca. L’hanno ripetuta in tanti, giovedì sera, nell’attesa di veder scendere la nonnina giù dal cielo. Qualche minuto di trepidazione e la Befana, anzi, le Befane, sono arrivate volando, per davvero, a Settimo Vittone gettando dalle loro calze dolciumi e caramelle ad un nugolo di bambini raggianti. L’appuntamento è stato alla cantina “La Turna”, vicino all’area sportiva dove si pratica l’arrampicata. Le Befane sono arrivate lungo i fili collocati tra una parete di roccia e l’altra. Con i loro vestiti neri, il naso e il cappello in testa. Una sorpresa che il Comitato di Montestrutto ha voluto riservare ai piccoli e alle loro famiglie nel chiudere una fortunata e magnifica edizione dei “Presepi nel borgo”, la rassegna di presepi allestiti nella frazione settimanese. Un’edizione ancora più suggestiva perché i volontari hanno investito ed ingrandito l’evento tanto da registrare un afflusso di circa 5mila persone transitate nel paesino dall’8 dicembre al 6 gennaio. “Tutti gli abitanti hanno partecipato - sottolinea soddisfatto Daniele Forma -. Abbiamo realizzato 370 presepi, e sono tantissimi: Montestrutto conta 250 abitanti”. Hanno partecipato anche ed espositori provenienti da fuori quali il professor Alfredo Samperi di Piverone. E le scuole per le quali il Comitato, insieme al Parco Avventura “La Turna” ha promosso un concorso: le materne dovevano rappresentare il presepe ed ha vinto la sezione di Carema (a cui è stato consegnato un buono per l’acquisto di materiale didattico offerto dal Comitato), le elementari dovevano rappresentare la natività e ha vinto la prima di Settimo Vittone (in palio un ingresso al Parco Avventura consegnato da Cristina Bertino). A tutte le altre scuole della Dora Baltea sono andati attestati di riconoscimenti e sconti sull’ingresso al parco. Le opere dei piccoli sono state tutte esposte a Cantina Vej. “Un grazie a tutti coloro che hanno realizzato e portato i presepi - sottolinea Forma -. Questa edizione è stata anche caratterizzata da un forte investimento sull’illuminazione: abbiamo ravvivato e segnalato il percorso e realizzato addobbi collaterali. Tutto grazie al volontariato e con risorse nostre. Sono molto soddisfatto”. Presepi nel Borgo si conclude qui e la prossima festa sarà la Magiacurta a giugno.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori