È iniziata la rassegna artistico-culturale “E…state con gli altri” per promuovere l’inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica e il superamento dello stigma e del pregiudizio presso il Centro di Salute Mentale dell’Asl To4 in collaborazione con la Cooperativa Ippogrifo in via Castiglione. Nel primo appuntamento, tenutosi mercoledì sera nel suggestivo giardino della struttura, l’attrice dell'associazione Viartisti Pietra Selva Nicolicchia ha realizzato un reading, sul coraggio delle donne che si sono ribellate alla mafia tratto dal libro “Le Ribelli” di Nando Dalla Chiesa, intitolato “Alza gli occhi al cielo. Le donne e le mafie”. Un viaggio nelle emozioni, nei sentimenti, nella paura, nella rabbia, nella frustrazione delle donne che hanno avuto il coraggio di ribellarsi alla mafia. A conclusione della lettura l’associazione + Diritti, che parteciperà a tutte le serate organizzate dal Csm, ha posto tre domande all’attrice per riflettere insieme sulla malattia mentale e sulla conoscenza delle strutture presenti sul territorio e gli enti preposti da contattare in caso di malattie mentali. Un piccolo sondaggio che verrà posto a tutti gli ospiti della rassegna per capire come vedono e cosa si aspettano le persone da queste strutture. Tutte le serate saranno registrate dallo studio di registrazione BluWave e hanno il sostegno della NovaCoop. “Un ringraziamento speciale va ai nostri collaboratori che si sono impegnati nella realizzazione di queste serate- spiega Anna Maria Accetta- che hanno lo scopo di eliminare la distinzione che c’è tra i luoghi di cura e la città, abbiamo deciso di aprire il nostro giardino a tutta la cittadinanza proprio per abbattere queste barriere. L’idea cardine è di creare un luogo in cui attraverso il teatro, il ballo, il canto, si possano condividere dei bei momenti tutti insieme”. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 20 luglio, alle ore 21, con Aurora Lo Bue e Giulia Campagna che coinvolgeranno tutti nell’entusiasmo trascinante dei balli del sud Italia come la pizzica salentina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.