AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Maggio 2015 - 20:18
Rimproveri verbali, strattonamenti e, in alcuni casi, anche percosse. Avevano creato un vero e proprio clima "di paura e stress" tra i loro baby alunni tre maestre di un asilo nido comunale di Settimo Torinese. I carabinieri le hanno denunciate per maltrattamenti e il Comune, in attesa di comunicazioni ufficiali da parte della Procura di Ivrea che coordina l'inchiesta, ha deciso di allontanarle dall'insegnamento. I primi accertamenti dei militari dell'Arma sono scattati sei mesi fa, in seguito alle segnalazioni di alcuni genitori. I loro figli, all'improvviso, non volevano più andare all'asilo. E, quando si parlava delle loro maestre, scoppiavano a piangere. Le riprese video realizzate negli ultimi venti giorni all'interno dell'asilo, attivo dal 1973, non lascerebbero dubbi sulla colpevolezza delle insegnanti, due delle quali residenti nella stessa Settimo, mentre la terza abita nella vicina Venaria Reale. I carabinieri hanno così fatto scattare la denuncia alla Procura di Ivrea e il sostituto procuratore Chiara Molinari, che si occupa della tutela delle fasce deboli, ha aperto un fascicolo ipotizzando il reato di maltrattamenti. "Non abbiamo ancora ricevuto comunicazioni ufficiali", precisa Stefano Maggio, direttore generale del Comune di Settimo Torinese, quasi 50 mila abitanti alle porte di Torino. "Assieme al sindaco e alla giunta, al momento, abbiamo deciso di cambiare mansioni alle tre maestre coinvolte". Da lunedì, dunque, le insegnanti svolgeranno attività d'ufficio e, in attesa che venga fatta luce sulle loro responsabilità, non avranno più contatti con i bambini. "Questa vicenda mi lascia davvero senza parole - commenta il sindaco di Settimo, Fabrizio Puppo -. L'asilo dove si sarebbero svolti i fatti contestati è un'eccellenza della nostra comunità". Incredulità anche tra i residenti della zona in cui si trova la scuola. "E' stato un fulmine a ciel sereno", dice la referente del Comitato Genitori. "Mi hanno parlato di immagini - aggiunge - e, quindi, i maltrattamenti sarebbero documentati. Detto questo non farei di tutta un'erba un fascio. Ancora oggi reputo l'asilo un'ottima struttura scolastica, con insegnanti qualificate e preparate. Se queste tre maestre hanno sbagliato, devono essere loro a pagare"
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.