AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Ottobre 2025 - 17:11
Hanno bussato alla sua porta con un finto tesserino e un tono perentorio, certi che la divisa bastasse a farsi aprire. Ma a San Maurizio Canavese la truffa non è andata a segno: il padrone di casa ha colto le incongruenze, ha fatto domande puntuali e ha costretto i due impostori alla fuga, dopo aver allertato il 112. È l’istantanea di un fenomeno purtroppo noto, che colpisce soprattutto anziani e persone sole, ma che questa volta è stato neutralizzato da lucidità e sangue freddo.
Due uomini si sono presentati alla porta di una villetta di San Maurizio Canavese fingendosi carabinieri. Mostravano un falso tesserino dell’Arma e adottavano un atteggiamento autoritario, nel tentativo di guadagnarsi la fiducia del proprietario. L’uomo, insospettito da dettagli che non tornavano, ha incalzato con domande più precise. A quel punto i finti militari si sono innervositi, hanno capito che il raggiro era stato scoperto e sono scappati prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, chiamate immediatamente dalla vittima designata. Il tentativo è così andato a vuoto.
Lo schema, noto e ripetuto, fa leva sull’autorevolezza della divisa: ci si presenta come appartenenti all’Arma, spesso con un tesserino contraffatto e una storia plausibile, per farsi aprire casa e puntare a denaro o beni. Gli obiettivi privilegiati sono soggetti fragili o soli. In questo episodio, la prontezza del proprietario ha disinnescato la trappola prima che producesse danni.
Il messaggio è chiaro e ribadito da tempo: un carabiniere non si presenta a casa per controlli su contanti o oggetti. In caso di dubbio, non aprire la porta e contattare subito il 112. Segnalare episodi sospetti e parlarne con vicini e familiari contribuisce a prevenire altri colpi e a proteggere le potenziali vittime.
Non c’è stato bottino, ma resta alta l’attenzione: la segnalazione tempestiva ha evitato un reato e potrà aiutare le indagini su un modus operandi che continua a riproporsi. La prudenza del cittadino e l’intervento delle forze dell’ordine hanno trasformato un bersaglio annunciato in un fallimento per i truffatori, offrendo un promemoria concreto su come difendersi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.