AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
07 Marzo 2023 - 16:52
L’acqua nera di Leinì. Probabilmente a breve se ne parlerà come una delle “attrazioni” che caratterizzano la città canavesana.
Ma l’acqua che esce dai rubinetti a Leinì è potabile? È acqua, Coca Cola o altro?
Ormai parliamo di un problema molto sentito tra i cittadini leinicesi.
Negli ultimi giorni, infatti, sono arrivate nuove segnalazioni rispetto alla presenza di acqua torbida nei rubinetti di casa.
“Il problema - ci raccontava una cittadina qualche mese fa - va avanti dal 14 ottobre a fasi alterne. Improvvisamente abbiamo acqua nera come la pece che tinge anche i sanitari. Ad oggi nessuno ci ha detto esattamente cosa sia quella melma nera. Inavvertitamente mi è capitato di berla e il sapore è di idrocarburi o qualcosa di simile. Non certo “calcare” come da versione ufficiale. Ad oggi pare sia pulita ma è la terza volta che succede e va avanti ogni volta per 3/4 giorni”.
E parliamo di acqua torbida quando è “pulita”, qualcuno, infatti, si è ritrovato acqua praticamente nera.
Un disservizio che ha scatenato le proteste, le polemiche e gli attacchi da parte dei cittadini che hanno chiesto lumi all’amministrazione comunale.
L’ultimo aggiornamento, però, risalente a qualche giorno fa, ce lo ha dato un’altra cittadina.
“Di nuovo acqua nera si - ci racconta - naturalmente all’ora di pranzo. È durato un’oretta, giusto il tempo di buttare ciò che si stava cucinando. Ma è durato poco perché è un orario dove tanti sono a casa per pranzo quindi la melma si diluisce tra tutti. Quando è successo in orari dove la gente non è molto a casa andava avanti per gli sventurati che la usavano parecchie ore. Dicono che stanno facendo lavori in zona san Giacomo ma la Smat non ha mai avvisato i cittadini di evitare di usare acqua per uso alimentare, di avviare un lavaggio in lavatrice o lavastoviglie, di non far erogare acqua ai depuratori”.
E i cittadini ci rimettono anche soldi.
“Questi scherzetti - continua - mi sono costati due volte 80 euro per il filtro principale del depuratore . Non sapendo cosa sia quella melma che sa di petrolio e gomma non mi sono fidata a non cambiare il filtro dell’acqua che beviamo. Il comune paga un servizio di Alert telefonico e via app, potrebbero usarlo se non in via preventiva, almeno per avvisare tutti appena succede un fatto simile”.
A fine 2022 l’amministrazione comunale aveva segnalato il problema a Smat che aveva così replicato.
“Per maggiore tranquillità, - spiegavano dall’azienda - sono state verificate anche le condizioni di esercizio dei pozzi e la misura di torbidità al punto acqua di Piazza del Mercato, rilevando valori nei limiti. Pertanto, non si ritiene sussistano motivi per l’adozione di ordinanze di limitazione dell’uso dell’acqua potabile. Si resta a disposizione per quanto possa occorrere e si inviano cordiali saluti”.
L’acqua nera dai rubinetti è un fenomeno preoccupante e pericoloso che sta diventando sempre più comune in molte parti del mondo. L’acqua nera si riferisce all’acqua del rubinetto che appare nera o marrone a causa della presenza di particelle di sedimenti, ruggine e altri contaminanti.
La fonte principale di acqua nera è il sistema idrico pubblico, che spesso è vecchio e inadeguato per gestire la crescente domanda di acqua potabile.
Questi sistemi possono contenere tubi di ferro arrugginiti o tubi di piombo che rilasciano contaminanti nell’acqua. Inoltre, la mancanza di manutenzione e di pulizia dei serbatoi di stoccaggio dell’acqua può causare la proliferazione di batteri e altri microrganismi nocivi.
L’acqua nera può rappresentare una minaccia per la salute umana, in quanto può contenere batteri nocivi, virus e altri microrganismi che possono causare malattie.
Per proteggersi dall’acqua nera, è importante adottare alcune precauzioni. Innanzitutto, è necessario controllare la qualità dell’acqua prima di berla.
Ci sono kit di test disponibili per il controllo dell’acqua domestica, che possono rilevare la presenza di batteri, contaminanti e altri problemi. Inoltre, è importante mantenere il sistema idrico domestico in buone condizioni, sostituendo i tubi arrugginiti o di piombo con tubi in PVC o in acciaio inossidabile e pulendo regolarmente i serbatoi di stoccaggio dell’acqua.
In conclusione, l’acqua nera dai rubinetti rappresenta un serio problema per la salute pubblica e la sicurezza dell’acqua potabile.
È importante prendere le precauzioni necessarie per proteggersi e garantire che l’acqua che si beve sia sicura e priva di contaminanti.
Le autorità competenti devono anche impegnarsi nella modernizzazione e nella manutenzione dei sistemi idrici pubblici, al fine di garantire che l’acqua che arriva alle case sia pulita e sicura per il consumo umano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.