Cerca

CIRIÈ. Festeggiata la patronale di San Ciriaco

CIRIÈ. Festeggiata la patronale di San Ciriaco

I festeggiamenti di San Ciriaco a Ciriè

CIRIÈ. Domenica 1° agosto a Ciriè la ripristinata festa patronale di San Ciriaco ha richiamato a raccolta cittadini e Amministrazione. Il primo appuntamento è stato in tarda mattinata la messa nella Chiesa di San Giovanni, celebrata dal parroco don Alessio Toniolo.

Tra le autorità il sindaco Loredana Devietti, il vicesindaco Aldo Buratto, il presidente del consiglio comunale Guido Bili, l’assessore Fabrizio Fossati, i consiglieri Domenica Calza e Luisella Aghem, il comandante della polizia municipale Tiziana Randazzo. Numerose le associazioni, tra cui il Gruppo Alpini, i Bersaglieri, i Carabinieri in congedo, Volontari della Croce verde, Fidas, Avo.

In rispetto alle norme anticovid non si è svolta, come già lo scorso anno, la processione al Municipio. L’antica statua di San Ciriaco, conservata nel presbiterio, è stata portata da quattro volontari sul piazzale antistante la Chiesa. Qui il parroco ha invocato per la città di Ciriè la protezione del Santo e ha benedetto i presenti. È seguito il saluto del sindaco, con ringraziamento per la collaborazione ai cittadini e a Don Toniolo. La sua ospitalità è continuata in serata, perché il Concerto dei “I Music Piemonteis”, già previsto in piazza, a causa del maltempo si è tenuto in Duomo. E stato un appuntamento speciale: il millesimo concerto dei Music, al 45° anno di fondazione sotto il Maestro Ugo Bairo. Ancora ringraziamenti da parte del sindaco, presente con l’assessore Fossati, e congratulazioni ai bravi concertisti, diretti dal maestro Elias De Stefano. A gran richiesta, un applaudito “bis” ha chiuso la bella e apprezzata serata, con l’esecuzione all’interno che ha raggirato il temporale. E sul freddo improvviso è prevalsa la musica.  

Elena Ala

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori