AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Agosto 2021 - 10:33
La partita in oratorio del novembre scorso, durante il lockdown. Nel riquadro, Don Davide Smiderle
CHIVASSO. Don Davide non paga la multa per violazione delle norme anti Covid-19. Al verbale di 533 euro elevato il 4 dicembre dalla polizia municipale per una partita di calcio a 5 tra ragazzi nel campo in sintetico dell’oratorio Beato Angelo Carletti di Chivasso quando il Piemonte era in zona rossa, il parroco del Duomo di Santa Maria Assunta aveva presentato ricorso al Prefetto di Torino.
Trascorsi i 210 giorni da quel 30 dicembre scorso, il Prefetto Claudio Palomba non si è pronunciato e, dunque, il ricorso è stato accolto con la formula del silenzio assenso.
“Ho rispettato le regole imposte dal Governo e dai protocolli firmati dalla Cei”, ha sempre sostenuto Don Davide Smiderle.
La conferenza episcopale dava la possibilità ai parroci di organizzare attività pastorali (catechesi, formazione, ma anche celebrazioni di cresime e prime comunioni).
Firmato dall’avvocato Alexander Boraso, il ricorso faceva leva sulla violazione dei Patti Lateranensi che regolano i rapporti tra Stato e la Santa Sede.
I fatti. L’intervento della polizia municipale era stato richiesto da un cittadino, sorpreso nell’osservare una partita di calcetto nel cortile dell’oratorio in pieno lockdown.
Il chivassese aveva scattato una foto che riprendeva i ragazzi giocare. Era un venerdì pomeriggio. E a fronte di quella segnalazione, gli agenti avevano elevato il verbale a don Valerio D’Amico, all’epoca vice di don Davide, che quel pomeriggio era addetto alla sorveglianza dei ragazzi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.