AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Gennaio 2019 - 11:06
Qualche giorno fa, la giunta ha approvato un nuovo regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria. “Il Comune di Carema - si legge in delibera -, conferisce la Cittadinanza Onoraria in base ad una delle seguenti motivazioni: per l’esempio di una vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà, dell’amore e dell’aiuto al prossimo, specialmente nei confronti dei più deboli e bisognosi; per il contributo al progresso della cultura in ogni campo del sapere e del prestigio conseguito attraverso gli studi, l’insegnamento, la ricerca, la produzione scientifica e artistica; per il personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro, nella produzione di beni, nelle professioni, nel commercio, nella gestione politica e amministrativa di istituzioni pubbliche e private; per l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente; per esemplare affezione ed interessamento verso la città e la comunità di Carema, unanimemente riconosciuti e testimoniati da opere ed iniziative finalizzate a promuovere la conoscenza e la valorizzazione della realtà socio-economica, storico – artistica e umana; per premiare l’attività di tutti coloro che, con opere concrete abbiano in qualsiasi modo giovato alla città di Carema, promuovendone l’immagine ed il prestigio anche a livello internazionale e/o abbiano concorso alla crescita del bene comune”.
Nel nuovo regolamento, poi, si parla anche di cittadinanza benemerita.
“Il Comune di Carema conferisce la cittadinanza benemerita premiando l’attività di coloro che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività e finalità della Pubblica Amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano, in qualsiasi modo giovato al Comune di Carema promuovendone l’immagine ed il prestigio e/o abbiano concorso alla crescita del bene comune”.
Quest’ultima, potrà anche essere concessa anche alla memoria di qualcuno.
Proprio nei prossimi giorni, il sindaco, Giovanni Aldighieri, secondo quanto si dice, potrebbe concedere la prima cittadinanza onoraria.
Resta da capire chi sarà il fortunato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.