Cerca

CAREMA. Presentati gli ultimi interventi fatti in paese

CAREMA. Presentati gli ultimi interventi fatti in paese

Nell’ultimo consiglio comunale, il sindaco Giovanni Aldighieri, ha messo in fila tutti i lavori fatti negli ulti mesi. Si parte dal Gran Masun. “Sono stati ultimati i lavori di somma urgenza - ha spiegato - relativi alla messa in sicurezza delle murature di delimitazione della proprietà lato sud e lato ovest e al ripristino della scala e dei muretti interni alla proprietà, è stata posta anche la recinzione e si è provveduto al livellamento del cortile. L’area è stata inoltre dotata di una splendida fontana che il parroco ci ha concesso”. Ma non è tutto.

La ditta Camoval ha provveduto ad installare la nuova scala metallica di collegamento tra la sala espositiva al primo livello dell’edificio e l’area parcheggio ha inoltre posato la ringhiera sullo stesso modello della scale sul muro lato ovest, ovvero verso la strada del “Sentiero dei vigneti” oltre a cancelletti vari. Sono molto soddisfatto di questi interventi!”.

Lavori propedeutici alla realizzazione di un nuovo museo interattivo proprio all’interno del Gran Masun.

Conclusi, poi, anche i lavori lungo le strade cittadine. “Sono stati completati i lavori di asfaltatura previa di Via Pozzalle, con questo intervento saranno completate le asfaltature della maggior parte di strade comunali; nei prossimi giorni, poi, ENEL SOLE provvederà anche a sostituire i lampioni stradali di Via Pozzale con nuovi punti luce a LED”. Partiranno, poi, a breve, i lavori di messa in sicurezza della banchina sulla via Nazionale per un totale di quasi 300 mila euro. La maggior parte di questi (200 mila) dovrebbero tramite risorse regionali, la restante, invece, arriverà dalle casse del comune di Carema.

Ho consegnato - ha detto il sindaco - personalmente in Regione a Torino la copia cartacea dello studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un banchina sulla SS. 26 da Togliana ad Airale sul tratto della Via Francigena. L’intervento sarà finanziato dal Ministero con fondi CIPE, la spesa prevista sarà di circa 287 mila euro”.

Nei prossimi giorni, infine, l’amministrazione di Aldighieri sceglierà come spendere i soldi che arriveranno grazie al decreto Salvini. 40 mila euro che entreranno nel bilancio comunale e dovranno essere spesi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici o del patrimonio comunale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori