AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Dicembre 2018 - 12:15
“Martedì abbiamo deciso di lanciare un concorso di idee per la realizzazione di un museo interattivo all’interno del Gran Masun”. La racconta così il sindaco Giovanni Aldighieri che pochi giorni fa ha lanciato il bando con l’obiettivo di realizzare un nuovo polo culturale all’interno di una delle struttura caratteristiche della città, il Gran Masun.
Una massiccia casaforte di epoca altomedioevale, la cui presenza denota, quella che, un tempo, era l’esigenza difensiva del borgo di Carema. È una costruzione in pietra che rispecchia un’architettura di tipo comacino-ticinese.
Secondo la tradizione vi aveva sede il presidio militare e vi si amministrava la giustizia: sulla casa infatti domina una torretta, probabilmente di vedetta, e il sotterraneo fu forse l’antica prigione, di cui pare esista ancora una botola (trabocchetto) per i casi di sommaria giustizia medioevale. C’è inoltre un’ampia cantina che veniva utilizzata per la conservazione del vino.
L’Amministrazione Comunale di Carema, ha, quindi, deciso di indire il concorso di idee per la realizzazione di un museo multimediale interattivo, “Centro Valorizzazione vino Carema”, all’interno della sala posta al primo piano dell’edificio.
La progettazione dovrà evidenziare le peculiarità della “Gran Masun” e del territorio; la valorizzazione dei punti di forza di Carema: la produzione vitivinicola, l’architettura rurale e topiaria.
Il percorso espositivo con un allestimento moderno e partecipato dovrà: ideare un ambiente nel quale far convivere la realtà con il virtuale e raccontare le caratteristiche di Carema coinvolgendo, con metodologie interattive, un target di utenza aventi interessi diversificati.
Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri per la sicurezza, non deve superare l’importo di 100 mila euro. La partecipazione al concorso avviene in forma gratuita ed anonima.
I candidati che intendono partecipare al concorso dovranno inviare il materiale, a pena di esclusione, in un unico plico anonimo, non trasparente, non recante firme, loghi, marchi o altri segni identificativi ed idoneamente sigillato con striscia di carta incollata al comune di Carema.
Nel giro di qualche mese (tra 60 e 90 giorni) l’amministrazione premierà l’idea più bella e funzionale per la città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.