Cerca

CAREMA. Progetto "Intorno al Mombarone - sentieri della fede e del cibo buono"

CAREMA. Progetto "Intorno al Mombarone - sentieri della fede e del cibo buono"
Presentato il progetto “Attorno al Mombarone - Sentieri della fede e del cibo buono tra Valle Elvo e Canavese lungo la linea Insurbica”. Finanziato dalla Compagnia di San Paolo e cofinanziato dai Comuni coinvolti nonché dal GAL (Gruppo di Azione Locale delle Valli Canavesane, punta a valorizzare le tipicità locali: quei prodotti dell’agricoltura come castagne, vino ed olio, e dell’allevamento, latte, formaggi e burro, da sempre fonti primarie dell’economia e dell’alimentazione locali, che hanno mantenuto, anche nel recente passato, un loro mercato non solo locale, e che, adesso si pongono in una fase di riscoperta dei prodotti biologici e a chilometro zero. Punta, anche, a restaurare alcuni importanti edifici religiosi e civili. Nel giro di due settimane gli incontri hanno fatto tappa a Carema, Andrate e Nomaglio, ovvero nei tre comuni dell’eporediese, insieme a Settimo Vittone, che hanno aderito, insieme a due del biellese, Graglia e  Netro. Il progetto prevede opere di recupero di importanti strutture: la Chiesa di San Carlo a Graglia; il Sentiero dei Salmi a Nomaglio, paese che del resto diede i natali all’artista medievale Pietro Peller, autore dei piloni votivi, alvuni già restaurati, che si trovano lungo il percorso; la Pieve di San Lorenzo e il Battistero di San Giovanni Battista a Settimo Vittone, protagonisti di alcuni recenti scavi che hanno permesso la scoperta del “fonte battesimale” nonché inseriti nel circuito di visite del Fai (Fondo Ambiente Italiano); e poi la casaforte Gran Masun a Carema. In questa cornice di interventi che richiederanno un noteevole sforzo economico, mirati sulle strutture, si inseriscono anche interventi a sostegno della produzione e valorizzazione dei cibi tradizionali, cercando un collegamento, funque, con privati, aziende, associazioni e cantine presenti sul teritorio.. In particolare per il sindaco di Carema Giovanni Aldighieri , che ha ospitato presso la Chiesa di San Matteo la prima serata di presentazione, si tratterebbe di mettere il cappello ad un intervento che è nel cassetto da anni e che purtroppo è rimasto tale in quanto sono sfumati i contributi ottenuti dall’Unione Europea, attraverso la Comunità Montana, con la partecipazione a un bando nel 2007. I tagli hanno costretto a ripiegare sulla Regione Piemonte che, però, ha stanziato solo un quinto di quanto servirebbe. Per il momento il comune è riuscito a rifare il tetto, i solai e gli intonaci, ma molto resta da fare per poter convertire a fini turistici quella vecchia baita nella zona alta del paese, un pezzo di storia risalente al 1400. Non basta. Durante le serate sono intervenuti l’achitetto Giuliano Canavese dell’Ecomuseo Ami e l’archeologo Mauro Cortellazzo. A coordinare il progetto Giulio Roffino, ex sindaco di Andrate che, nonostante l’uscita di scena all’ultima tornata elettorale del suo paese, non ha voluto allontanarsi ancora troppo dalla “cosa pubblica”
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori