AGGIORNAMENTI
Cerca
Blog
13 Agosto 2025 - 10:37
Siamo nel periodo più vacanziero dell’anno e per molti di noi è tempo di “volare” verso nuove mete. E, lo so, non “fa figo” dire di aver paura di volare ma è altrettanto vero che è un disturbo che provano molte persone (me compresa) ed è per questo che ho pensato di condividere qualche consiglio per migliorare l’esperienza di prendere l’aereo.
Intanto, per raccontarvi un pò di fatti miei, io volo da quando sono bambina, e non ho mai avuto paura (ahimè, pensavo pure di fare il pilota di aerei da piccola) finché non vidi in televisione l’attentato alle Torri Gemelle. Inizialmente non mi accorsi di nulla, tant’è che qualche giorno dopo presi un volo per Londra con mio padre, ma poco alla volta cominciò ad attecchire in me il seme del terrore; dapprima per le “persone sospette” che salivano sull’aereo, poi per la perdita del bagaglio e così via… insomma volare era diventato un incubo!
Qualche anno fa stavo addirittura rinunciando di andare a New York per il panico che provavo anche solo guardando la modalità aerea del telefono!
Eppure, oggi posso dirmi “guarita” da questa fobia adottando delle semplici tecniche di autocontrollo. Diciamo che ho fatto un percorso da “autodidatta” per superare questa paura che poteva essere “invalidante” per me che amo viaggiare.
Tutti sappiamo che l’aereo è il mezzo più sicuro tra i tanti di cui disponiamo per viaggiare ma la paura di volare non è “razionale”, come tutte le fobie d’altronde…
Dobbiamo, perciò, lavorare sulla nostra parte emotiva e sulla sensazione di non avere il “controllo”.
Io per gestire questo tipo di stress utilizzo la respirazione diaframmatica, inspiro con il naso, trattengo in apnea per qualche secondo, ed espiro profondamente. Chiaramente, lo faccio tutti i giorni dopo la pratica di yoga quindi vi consiglio, se volete usarla come tecnica di rilassamento, di esercitarvi qualche settimana prima di volare.
Altro suggerimento che può esservi d’aiuto è non fingere di non avere paura. A parte lo scioglilingua, se viaggiate con qualcuno parlate con il vostro accompagnatore e chiedetegli aiuto nel caso in cui sentiate che la situazione sia fuori dal vostro controllo. Se viaggiate da soli, rivolgetevi al vostro vicino di posto o se non è disponibile al personale aereo che sicuramente saprà rassicurarvi.
Per distendere i nervi io utilizzo delle gocce di olio essenziale di lavanda che si possono mettere sui polsi o sulle tempie, massaggiandole.
Non è da sottovalutare anche l’idratazione, quindi acqua a volontà, che aiuta il corpo a mantenere una corretta temperatura e a non “surriscaldarsi”.
Io, per i viaggi più lunghi, per rilassarmi, porto sempre con me i tappi per le orecchie o le cuffiette per ascoltare la musica e una mascherina, perché si… in aereo si può dormire alla grande!
Anche guardare dal finestrino e alzarsi, se possibile, facendo due passi nel corridoio, può essere un modo per rilassarsi.
Su questo link trovate altri 7 modi per gestire la paura di volare.
Infine, il consiglio migliore che vi posso dare è: fatelo lo stesso, nonostante la paura (a meno che abbiate attacchi di panico o altre reazioni per cui vi consiglio di rivolgervi ad uno specialista del settore).
Perché affrontare le proprie paure è il modo migliore per guarirne!
Come sempre vi auguro un’ottima settimana e un super Ferragosto! A presto!
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.