AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Gennaio 2020 - 13:47
Con l’inizio del nuovo anno è in arrivo il terzo appuntamento con l’ “Università del Dialogo”. Il tema proposto quest’anno è “Vivere e credere al femminile”, ed è stato scelto per cercare di capire l’efficacia del linguaggio della donna nella comunicazione religiosa. Donna e religione quindi, un connubio spesso dibattuto, spesso causa di polemica e che merita un approfondimento. Questo approfondimento avviene attraverso la visione di vari protagonisti, che mese per mese, si alternano per dire la loro. Relatrice di questo incontro sarà Maria Frattin, e ci parlerà de “La libertà e l’intelligenza di Gesù”. L’evento si terrà venerdì 10 gennaio 2020, alle ore 17.30, presso il Salone Parrocchiale di via Don Dublino 16 a Chivasso.
Maria Frattin, nata a Modena nel 1950, è meglio conosciuta come Maria dell’Orto. E’ autrice del libro “La follia del Vangelo”, che ha firmato con questo nome d’arte, appunto. E’ una monaca e una contadina della comunità di Bose dal 1975, ed è stata responsabile delle sorelle fino a gennaio 2009. Ha sempre praticato e studiato la Bibbia, poiché per lei è la base elementare e “alimentare” della vita cristiana. Vivere a Bose le ha favorito l’incontro con tantissime persone, specialmente donne, e questo l’ha aiutata a crescere in un continuo confronto con la grande fatica, oltre che con la grande bellezza, di modi di vivere molto diversi fra loro.
Un appuntamento interessante e da non perdere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.