AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Agosto 2017 - 12:58
Compaiono e scompaiono alla velocità della luce. Riapparendo il giorno dopo a qualche metro di distanza. Con forma e grandezza diversi. Non sono folletti, ma trovarsele davanti provoca ugualmente meraviglia. Sono pietre e sassi, di colore grigio chiaro. Da qualche gio
rno a questa parte, abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini. Se le trovano davanti agli occhi al parco del Bricel, sulla sponda del fiume Po, durante le loro passeggiate al fresco. Nulla di strano, se non fosse che sono impilate le une sulle altre. In equilibrio senza colla od oggetti esterni a reggerle in piedi. Sembra quasi che osservano l’acqua. Alla base, il tronco di un legno tagliato. “Ho fatto le mie ricerche su internet - ci racconta una donna, che va a correre tutti i giorni al parco -. Si tratta di una disciplina mentale che ha lo scopo di mettere in esuilibrio i massi e le pietre senza supporti. Sfrutta la forza di gravità”. “E’ una disciplina che si avvicina alla pratica Zen - continua -. Si dice che tra chi mette in posa le pietre e la pietra ci sia uno scambio di energia e che questo contribuisca all’equilibrio”.
E che anche l’organismo ne abbia degli effetti benefici. L’arte di mettere le pietre “in posa” viene sempre fatta nelle vicinanze dei corsi d’acqua e in luoghi immersi nel verde e nel silenzio. “Ho provato a capire chi è che realizza queste opere ma non ho mai visto nessuno. Sarebbe bello poter conoscere questa persona, per sapere chi è e perchè si è messa ad impilare pietre. Magari scopriamo persone che vorrebbero imparare e a quel punto si potrebbero creare anche dei corsi...”. E chissà che prima o poi non salti fuori...
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.