Se non fosse per quei numeri stampati nero su bianco faremmo fatica a crederci. Eppure è così. E’ Rondissone il il paese con i numeri più alti della raccolta differenziata. Almeno così pare per i primi mesi del nuovo anno. Seta spa, l’azienda che gestisce lo raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in tutto il territorio di Bacino 16, ha reso noti nei giorni scorsi i primi dati di raccolta del 2017, per i mesi di gennaio e febbraio. Con una percentuale del 62, 34 per cento e appena 1889 abitanti, è quello del sindaco Miriam De Ros il paese più “riciclona” del chivassese. Un vero e proprio balzo in avanti rispetto al 2016, quando i risultati erano fermi al 60,07 per cento. Maggior attenzione all’ambiente da parte dei cittadini o paura di veder levitare improvvisamente la tassa sui rifiuti Tari, totalmente a carico della popolazione come era accaduto l’anno scorso con un’impennata del 30 pere cento? Per il momento non si sa. Quel che è certo è che l’amministrazione comunale, andando avanti così, potrebbe riuscire ad evitare la cosiddetta “Ecotassa”, la famosa multa che l’Unione Europea dovrebbe appliccare, anche se forse non lo ha mai fatto, a tutte le amministrazioni che non raggiungono la soglia del 65 per cento di rifiuti differenziati. Segue a ruota tra i Comuni che hanno riportato i risultati più alti, guidata ormai dal sindaco Massimo Rozzino. Risultati positivi ma non se li paragoniamo ai risultati dello scorso anno. Qui, ad un tiro di schioppo da Chivasso, i numeri della differenziata sono scesi e non di poco nel giro di pochi mesi. Se nel 2016, Seta segnava il 62,52 per cento, nel 2017 la popolazione - 2881 anime - ha toccato quota 57,76 per cento. Che non è poco, ma nemmeno abbastanza per ottenere gli sgravi dalla Comunità Europea. C’è chi fa però peggio. Fanalino di coda della classifica stilata da Seta, il Comune di Verolengo, che non raggiunge nemmeno il 50 per cento di raccolta differenziata. Con 4909 anime, il paesello di Rosanna Giachello si è fermato al 49,79 per cento, con una diminuzione di circa il 3 per cento rispetto al 2016. Quando la raccolta differenziata ammontava al 52,99 per cento...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.