AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Marzo 2015 - 12:38
vino
Questa settimana, nella mia o meglio “nostra” rubrica settimanale, voglio parlarvi di un vino pressoché ancora sconosciuto in Italia, anche per l’esiguità della sua produzione, ma che ha suscitato grande interesse negli Stati Uniti, dove un famoso critico enologico ha scritto del Plissè: “non mi è mai capitato sino ad ora di assaggiare un vino aromatico piemontese di così alto livello”: Il “Plissè” è effettivamente un vino originale delle nostre terre piemontesi e che sicuramente merita tutta la nostra attenzione. Si tratta di un vino bianco con poco più di un lustro di vita, il quale mostra dapprima una colorazione inusuale per i vini prodotti in assenza di bucce e origina sensazioni olfattive molto simili ad un grande Vendange Tardiva Alsaziana; al gusto si notano, inoltre, percezioni dolci non dolci, con una forte personalità e con note incisive e aromatiche. A produrlo sono i poderi Bertelli di Costigliole d’Asti , dove il proprietario, medico-vignaiolo, ha avuto l’idea di impiantare ceppi di Traminer aromatico nell’astigiano per creare un’alternativa bizzarra. Dopo lunghe sperimentazioni, fatte con severità e mille cure, ne è uscito un capolavoro. Il Traminer Plissè è originato da un vitigno autoctono della Germania, dove viene chiamato Gewurztraminer, presumibilmente frutto della domesticazione di viti selvatiche che crescevano vicino al fiume Reno. Esistono diverse varianti in cui il colore delle bacche varia dal bianco al rosso intenso; quella utilizzata per il vino Plisse è una delle grandi varietà aromatiche che ha bisogno di terreni collinari e ricchi di sole. Gli abbinamenti gastronomici più significativi sono quelli con il vitello tonnato, tagliolini alle erbe, piatti di pesce e formaggi piccanti. Le caratteristiche organolettiche di questo vino, che va servito a 10-12 gradi, sono: colore giallo paglierino più o meno carico, fresco, mediamente alcolico, con un profumo fragrante che ricorda la vaniglia, la rosa e l’artemisia, mentre al gusto si presenta fine, aromatico,con fondo di mandorla amara, asciutto, elegante e armonico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.