AGGIORNAMENTI
Cerca
Motori
31 Marzo 2023 - 11:41
diesel
Le valvole a farfalla, chiamate farfalle di regolazione nei motori diesel, hanno una funzione fondamentale per il motore di un’auto: in buona sostanza regolano la quantità di aria che viene aspirata dall’esterno. La posizione infatti in cui è inserita è tra il collettore per l’aspirazione e il filtro dell’aria. Ci sono anche delle funzioni secondarie ma collegati a quella principale, ad esempio la capacità di fare da depressore.

Illustrazione del corpo farfallato tratta dal sito web autoparti.it
Il meccanismo attraverso cui viene regolata la quantità di aria che entra nel motore è di due tipi: meccanico o elettrico. Il primo tipo è più frequente nelle auto più vecchie: il meccanismo collega direttamente la valvola all’acceleratore. Quando il guidatore preme sul pedale, la valvola viene azionata. Il sistema elettrico, tipico delle auto più nuove, è collegato invece alla centralina dell’auto e si attiva in base a una serie di parametri. In quest’ultimo caso si ottiene anche un risparmio del carburante, oltre a garantire una guida più controllata e sicura.
Il diverso funzionamento comporta anche una diversa struttura del corpo che, nel caso di motore elettrico, non presenta un collegamento meccanico tra il pedale e la valvola. Nei sistemi meccanici tutto il corpo è invece raggruppato insieme e include anche un sistema di controllo della corsa.
Il corpo farfallato, sia dei motori a diesel che a benzina, non è una delle componenti che va più spesso sostituita. Al contrario, il suo utilizzo può protrarsi per diversi anni. Questo non vuol dire però che non sia necessaria una manutenzione e che, laddove questa dovesse mancare o sia insufficiente, potrebbero derivare dei problemi al corpo farfallato.
Il principale problema della valvola a farfalla sono i depositi di sporcizia, tra cui anche di fuliggine, che possono insinuarsi sulla serranda. La conseguenza è il malfunzionamento della serranda e quindi un'aspirazione che non avviene come dovrebbe. Questo problema è facilmente prevenibile grazie alla pulizia periodica del motore e al controllo in fase di revisione o, addirittura, di tagliando del motore.
Un’altra ipotesi, legata però non all’usura ma a una rottura della componente, è quella per cui il corpo farfallato si rompe. In questo caso ce ne accorgeremo subito dal fatto che l'aspirazione dell’aria è di molto superiore a quella necessaria, diversamente rispetto a quanto succede in caso di sporcizia della valvola. Anche in questo caso occorre provvedere quanto prima a una sostituzione, dato che viene compromessa la guida e la sua sicurezza.
Sintomi tipici di problemi alla valvola sono il motore che “strappa” e che procede a scatti, emettendo rumori a intermittenza. Nel momento in cui si procede alla sostituzione del corpo farfallato bisognerà poi riallineare il sistema con l’acceleratore, in modo da garantire un perfetto funzionamento del motore.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.