AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Agosto 2014 - 12:19
FIAT
Soffre Fiat (-1,42% a 7,28 euro) in Piazza Affari dopo un report di Credit Suisse, che ha abbassato il prezzo obiettivo a 6 euro. Per gli analisti della Banca il titolo potrebbe rendere meno della Borsa ('underperform').
"Nonostante i successi dell'a.d. Marchionne negli ultimi 10 anni - scrivono - vediamo poche opportunità per sorprenderci positivamente sulla strategia del gruppo". Inoltre la quotazione in Borsa negli Usa potrebbe essere "il primo passo per un aumento di capitale".
"Riteniamo - spiegano - che i numerosi punti di forza del gruppo (Jeep, Ferrari, Maserati ed Alfa) non siano sufficienti per affrontare i "rischi a breve termine del mercato ed un insostenibile livello di indebitamento di 9,7 miliardi".
Inoltre, "il piano quinquennale fino al 2018 appare troppo ottimistico e c'è un potenziale ribasso delle stime sul 2014 a seguito di un primo semestre debole".
Secondo Credit Suisse l'acquisizione di Chrysler "ha fatto cadere l'opportunità di una fusione con Psa", mentre "riteniamo non abbia valore" l'idea che "Ferrari e Maserati possano esistere senza la dimensione di un grande gruppo". Dunque una parziale Ipo di Ferrari "sarebbe positiva per noi, ma vediamo poco interesse tra il management e gli azionisti".
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.