AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Ottobre 2025 - 09:16
Max Moda e uno dei suoi disegni in mostra
“Ho guardato dentro un’emozione e ci ho visto dentro tanto amore… Ho capito perché non si comanda al cuore… E va bene così… Senza parole” canta Vasco Rossi... E nel pomeriggio di domenica 5 ottobre, all’inaugurazione della mostra di un artista meraviglioso, di fronte alle emozioni che le sue opere trasmettono, all’amore per l’arte che c’è dietro ogni tratto di matita, sono davvero rimasti tutti “senza parole”.
Max Moda, all’anagrafe Massimo Moda, è davvero spettacolare.
Prisma Laboratorio Artistico non sarebbe potuta ripartire con le sue mostre del ciclo “Percorsi”, l’iniziativa culturale a cui ha dato vita da un anno, con un artista migliore.
Le opere di Max lasciano davvero stupefatti, si fatica a credere che siano dei disegni fatti a matita e carboncino e non delle foto.
Pienone alla Quintana del Cedro, presso la “Caffetteria Il Cedro” di Laura De Marco, che prosegue nel suo sodalizio con Prisma. Un modo per unire arte e commercio e dar vita a qualcosa di bello e condivisibile con l’intera città.
Presente al vernissage Andrea Gavazza, Sindaco di Cavagnolo e Consigliere Metropolitano, intervenuto per portare il suo saluto a tutti ed in particolare al suo concittadino dalle indiscutibili capacità artistiche. Presenti anche il Vicesindaco Pasquale Centin e l’Assessore alla Cultura di Chivasso Gianluca Vitale che, oltre a complimentarsi con Moda, lo hanno invitato ad esporre, più in grande, a Palazzo Einaudi. Sono intervenuti poi la Consigliera Comunale Claudia Buo e la collega, anche Consigliera Metropolitana, Clara Marta, ed i Consiglieri Giovanni Scinica e Bruno Prestìa. Ha presenziato anche il Presidente Ascom Chivasso Carlo Nicosia.
Non sono mancati poi i pittori, ovviamente: Francesco Capello, Francesco Siclari, Salvatore Pronestì e tanti altri membri di associazioni artistiche chivassesi e non; ma anche rappresentanti di associazioni che si dedicano ad altri tipi di arte e non solo… questo a dimostrazione di come l’arte e il “bello” possano davvero unire tutti.
Tanti amici, parenti, adulti, bambini e curiosi... e nessuno si è riuscito a trattenere dall’esprimere la meraviglia di fronte ai lavori di Max Moda.
L’artista ha ringraziato tutti i presenti per essere lì a condividere il momento. “Ringrazio Prisma Laboratorio Artistico per avermi invitato ad esporre, ci siamo conosciuti da pochissimo e per me e per questa mostra è stato fatto un lavoro magnifico. Grazie al Sindaco della mia città, Cavagnolo, e a tutti i rappresentati politici chivassesi qui presenti, a ad Ascom, per le loro parole e la loro presenza. Grazie a tutti gli artisti, sono onorato di avervi a fianco, e grazie a tutti voi che siete qui a dedicare del tempo a me e alle mie opere; vi invito a osservarle con spirito critico, perché per me è importante anche sentirmi dire cosa secondo qualcuno potrei fare diversamente e cosa eventualmente può non piacere… sono tutte cose che aiutano a ‘crescere’ artisticamente e a confrontarsi con occhi diversi dai propri. Il mio è un iperrealismo che amo definire ‘ad un passo dall’iperrealismo’, perché non voglio che i miei disegni sembrino una foto… o meglio, che magari lo sembrino da lontano, ma che avvicinandosi si notino i tratti della matita. Non voglio un effetto da ‘copertina patinata’, ma che si veda e si ‘senta’ ciò che c’è dietro”.
Le opere resteranno esposte fino al 28 novembre e sarà possibile ammirarle durante gli orari di apertura del locale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.