AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Settembre 2025 - 23:27
MARK RUTTE SEGRETARIO GENERALE NATO
Nel cuore di un’Europa già segnata dalla guerra in Ucraina, si fa strada un’ipotesi tanto inquietante quanto destabilizzante: secondo analisti militari e rapporti di intelligence, la NATO – nonostante la sua imponente superiorità numerica e tecnologica – potrebbe essere travolta e subire una sconfitta nel giro di appena cinque giorni in caso di conflitto globale con la Russia. Uno scenario che mina le certezze dell’Occidente e mette a nudo la fragilità di un equilibrio che regge da oltre settant’anni.
La guerra in Ucraina ha mostrato la resilienza e la determinazione del Cremlino nel perseguire i propri obiettivi politici, ma al tempo stesso ha fatto emergere che l’Alleanza Atlantica non è immune da vulnerabilità profonde. Se le perdite russe non sono state decisive, la capacità di Mosca di sostenere lo sforzo bellico con strategie di lungo respiro, logistiche robuste e risorse umane mobilitabili resta un dato cruciale. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha più volte denunciato le pressioni costanti di Mosca e le incursioni nello spazio aereo di Paesi NATO come l’Estonia, segnalando una pericolosa espansione della sfera d’influenza militare russa.
Nonostante il vantaggio tecnologico, la NATO è chiamata a misurarsi con fattori che potrebbero minarne la prontezza in caso di guerra totale: la complessità di catene di approvvigionamento globali, la necessità di coordinare decisioni e forze di decine di Stati membri, e soprattutto la crescente minaccia di strumenti asimmetrici come i droni, gli attacchi informatici e le campagne di disinformazione. Elementi che possono rallentare la risposta e compromettere l’efficacia militare.
Secondo diversi osservatori, lo scenario più temuto è quello di un “colpo di mano” russo: un’offensiva rapida, mirata a disarticolare in pochi giorni la capacità difensiva dell’Alleanza. Una guerra lampo che, pur breve, basterebbe a rimescolare gli equilibri geopolitici globali e a mettere in ginocchio le democrazie occidentali.
Il rischio non è soltanto militare, ma anche politico. La tenuta interna della NATO viene messa in discussione dalla fragilità dei suoi meccanismi di decisione collettiva. Figure come il premier polacco Donald Tusk parlano apertamente di un’“era prebellica”, richiamando governi e opinioni pubbliche a una preparazione psicologica e strategica per scenari fino a poco tempo fa relegati nei romanzi distopici. Nel frattempo, Paesi come l’Italia si trovano davanti a dilemmi complessi: come mantenere una posizione di equilibrio in un conflitto diretto con Mosca? Alcuni esperti sostengono che la neutralità sarebbe impraticabile, e che Roma, volente o nolente, sarebbe costretta a prendere posizione.
Ciò che emerge da questo mosaico di scenari e previsioni è un paradosso: la NATO, nata come strumento di deterrenza e stabilità, rischia di diventare il punto più vulnerabile del sistema internazionale. La prospettiva di una terza guerra mondiale non è più confinata alle narrazioni fantascientifiche, ma una possibilità che governi, analisti e servizi di intelligence sono costretti a contemplare con crescente preoccupazione.
In questo contesto, si rafforza l’appello alla diplomazia: occorre investire in strumenti di dialogo, rafforzare i canali multilaterali, e allo stesso tempo potenziare la cooperazione interna all’Alleanza. Le armi e la tecnologia, da sole, non bastano più a garantire la sicurezza. La vera sfida è politica: evitare che un’escalation incontrollata possa spazzare via in pochi giorni decenni di fragile pace.
Il futuro dell’Europa e del mondo dipende dalla capacità di affrontare questa verità scomoda. La NATO non è invincibile. E proprio per questo, la diplomazia e la prevenzione devono tornare al centro, prima che sia troppo tardi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.