AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Settembre 2025 - 11:59
Matteo Chiantore, sindaco
La Giunta comunale di Ivrea ha approvato, con deliberazione del 4 settembre 2025, una modifica sperimentale alla viabilità e alla sosta davanti alla scuola dell’infanzia Sant’Antonio, in via San Giovanni Bosco. L’obiettivo dichiarato è di alleggerire il "caos" che si crea ogni mattina e ogni pomeriggio, negli orari di ingresso e uscita dei bambini. La situazione era diventata critica: auto in doppia fila, rallentamenti, disagi per residenti e rischi per la sicurezza dei più piccoli.
Da qui la decisione del sindaco Matteo Chiantore: tre nuovi stalli colorati di giallo, pensati per le famiglie che accompagnano i figli alla scuola dell’infanzia o per donne in stato di gravidanza. Si tratta di un’applicazione pratica di quanto previsto dall’articolo 188-bis del Codice della Strada, che riconosce la possibilità di predisporre aree di sosta dedicate a queste esigenze particolari.
La novità non riguarda solo la tracciatura a terra, ma anche la segnaletica verticale. Sono stati previsti due cartelli di dimensioni piuttosto evidenti (un metro per ottanta centimetri), che verranno installati su appositi sostegni, come indicato nel bozzetto allegato alla delibera. Il testo del cartello specifica chiaramente: “Dalle ore 07,00 alle ore 09,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00 - sosta riservata ai veicoli che trasportano bambini frequentanti la scuola dell’infanzia Sant’Antonio”. In altre parole, la fascia oraria coincide esattamente con i momenti più delicati della giornata scolastica.
Per poter utilizzare questi posti sarà necessario esporre il disco orario e un contrassegno rilasciato direttamente dalla scuola. Il contrassegno riporterà la dicitura “Sosta breve a servizio della scuola dell’infanzia Sant’Antonio”, insieme ai loghi della direzione scolastica e del Comune di Ivrea. Sarà valido soltanto per l’anno scolastico di riferimento e dovrà essere rinnovato di anno in anno. L’intento è duplice: evitare che gli spazi vengano occupati da chi non ne ha diritto e garantire una rapida rotazione delle auto. Infatti, la sosta sarà consentita per un massimo di dieci minuti.
L’Amministrazione ci tiene a chiarire che si tratta di un intervento “sperimentale”: verrà quindi monitorato l’effetto sulla viabilità e sull’organizzazione degli accessi, per valutare successivamente se renderlo definitivo o se introdurre ulteriori aggiustamenti.
In sostanza, davanti alla scuola dell’infanzia Sant’Antonio nasceranno tre “stalli rosa” a disposizione delle famiglie, con cartelli ben visibili e regole precise. Una misura che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe trasformare un punto critico del traffico in un’area più ordinata e sicura, dove i genitori possano accompagnare i figli senza ansia e senza rischiare multe o situazioni pericolose. Ora resta da vedere se i cittadini sapranno rispettarne le regole.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.