Cerca

Attualità

CAI Venaria: un nuovo capitolo dopo l'incendio che ha distrutto la sede storica

La nuova sede al Rotelliere segna la rinascita di un luogo che unisce, educa e celebra la montagna, grazie alla solidarietà di tutta la città.

CAI Venaria: un nuovo capitolo dopo l'incendio

Il 27 dicembre 2022; data che i cittadini di Venaria ricorderanno a lungo. Un incendio devastante colpì la storica sede del Club Alpino Italiano (CAI) di Venaria, un simbolo di passione per la montagna e il territorio.

Ora però arriva una bella notizia,, quel che sembrava un colpo mortale è diventato l’occasione per una rinascita vera e propria. Il CAI Venaria, nella giornata di giovedì 26 giugno, ha finalmente inaugurato la sua nuova sede al Rotelliere "Paolo Sette".

Il taglio del nastro si è così trasformato in un segno tangibile di resilienza, perseveranza e soprattutto rinascita.

Il giorno dell'inaugurazione arriva dopo un lungo cammino che ha visto protagonisti i volontari del CAI, che fin dai primi istanti dopo l’incendio non si sono fatti sopraffare dal dolore o dallo sconforto. Al contrario, si sono subito rimboccati le maniche, con la determinazione di chi sa che anche dalle ceneri può nascere qualcosa di nuovo. Questo spirito di collaborazione ha coinvolto non solo i membri del CAI, ma anche le altre sezioni della stessa associazione, le realtà locali e, soprattutto, i cittadini di Venaria.

Il giorno dell'inaugurazione della nuova sede CAI 

"Grazie ai volontari - ha affermato il sindaco Fabio Giuliviche fin dal primo momento non si sono fatti prendere dallo sconforto ma si sono rimboccati le maniche per ripartire. Grazie alle altre sezioni del Cai, alle associazioni venariesi, ai commercianti, ai cittadini che sono stati accanto al Cai con aiuti logistici o raccolte fondi in una vera e propria gara di solidarietà. Grazie ai miei assessori e agli uffici comunali per il prezioso supporto nel trovare la migliore soluzione possibile. Senza questo impegno e questa determinazione tutto ciò non sarebbe stato possibile".

Un autentico "lavoro di squadra" fatto di: raccolte fondi, donazioni, supporto logistico. Ogni gesto, grande o piccolo, ha contribuito a costruire quella che oggi è una nuova casa per il CAI.

Anche il Comune di Venaria ha risposto prontamente, dando il via a un’azione congiunta che ha visto le istituzioni collaborare attivamente per garantire una soluzione che fosse non solo funzionale, ma anche in linea con la storia e la tradizione del CAI.

Come sottolineato dal Sindaco durante l'inaugurazione:  "Quello che abbiamo inauguriamo non è solo uno spazio fisico: è un luogo restituito alla città, alla comunità, alla passione per la montagna e per il territorio. Dopo l'Iqbal ad Altessano ora il Rotelliere. Un'altra associazione che ritrova una casa aperta alla città. Un nuovo inizio, insieme, proprio come in cordata".

Oggi Venaria ha finalmente una nuova sede del CAI Venaria; un luogo aperto, vivo e pronto a offrire a tutti un angolo di montagna, proprio nel cuore di Venaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori