AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Aprile 2025 - 22:31
L’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese ha celebrato in modo speciale l’80° anniversario della Liberazione, coinvolgendo gli studenti in un percorso intenso che li ha condotti sino al 25 aprile.
Tra gli appuntamenti centrali di questo percorso, spicca l’incontro organizzato il 15 aprile presso la scuola secondaria di primo grado "Carlo Levi", dove le classi terze hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con Maddalena Forneris, vicepresidente ANPI provinciale di Cuneo e presidente della sezione “Borgo San Dalmazzo e Valli”.
Non solo testimone diretta della storia familiare della Resistenza, figlia e nipote di partigiani, ma anche instancabile animatrice della memoria collettiva, Forneris ha saputo trasmettere ai ragazzi non solo i fatti storici, ma il significato più profondo dell’impegno antifascista.
Attraverso il suo racconto appassionato, gli studenti hanno potuto conoscere il progetto Memo 4345, un percorso museale da lei fondato che racconta la deportazione dal campo di Borgo San Dalmazzo, luogo simbolo della persecuzione razziale e della brutalità nazifascista.
Oltre a guidare ogni anno centinaia di studenti lungo questo percorso della memoria, Forneris organizza regolarmente laboratori, conferenze e commemorazioni, come quella dedicata a inizio anno alla violenza fascista in Piemonte, contribuendo in modo concreto alla costruzione di una coscienza critica nelle nuove generazioni.
Gli studenti incontrano Maddalena Forneris
All'incontro ha partecipato anche Caterina Di Mauro, in rappresentanza del gruppo scuola dell'ANPI di Borgaro, confermando il forte legame tra l’associazione e l’istituzione scolastica locale. Una collaborazione preziosa, che punta a radicare nei giovani non solo la conoscenza del passato, ma anche il senso di appartenenza a una comunità democratica e solidale.
"Il coinvolgimento attivo dei nostri ragazzi ha trasformato l’incontro in un’esperienza di crescita collettiva: la memoria non si ascolta soltanto, si costruisce insieme". Hanno dichiarato con soddisfazione i docenti della scuola.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio calendario di eventi, che ha visto le scuole del territorio protagoniste in diverse forme: letture pubbliche, incontri con testimoni, realizzazione di elaborati multimediali e attività laboratoriali che sono culminate con le celebrazioni del 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione.
Come ogni anno, infatti, l’Istituto Comprensivo ha preso parte con orgoglio alle celebrazioni ufficiali della città. Una delegazione di studenti delle classi terze della Scuola Secondaria “Carlo Levi”, accompagnata dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Lucrezia Russo e da alcuni insegnanti, ha rappresentato la scuola in questa giornata così ricca di celebrazioni.
"Durante la cerimonia - ha spiegato la dirigente scolastica Lucrezia Russo - i nostri studenti hanno ricordato con parole profonde e sentite l'importanza della Memoria Storica, il contributo delle donne e degli uomini della Resistenza, e hanno sottolineato quanto sia essenziale non dare mai per scontati i valori di Libertà, Uguaglianza, Giustizia e Dignità umana. La libertà è partecipazione, e oggi i nostri ragazzi lo hanno dimostrato con convinzione, studio e cuore. Hanno scelto di esserci, di comprendere, di onorare la memoria di chi ha lottato perché noi potessimo vivere in una Repubblica libera e democratica. Un grazie speciale ai docenti che li hanno accompagnati in questo percorso di consapevolezza e impegno. Siamo fieri dei nostri studenti: oggi più che mai hanno respirato e fatto respirare a tutta la comunità una speciale Aria di Libertà”.
L’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese si conferma così come un presidio culturale e civile, capace di educare non solo alla conoscenza del passato, ma alla costruzione di un futuro più giusto e consapevole.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.