AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Febbraio 2025 - 17:44
Dalla genovese agli agnolotti: ecco il menù della cena più estrema per gli amanti della trippa!
La trippa non è solo un piatto della tradizione, è un simbolo di convivialità e passione gastronomica. Lo sanno bene i Confratelli della Trippa di Moncalieri, che ogni anno rendono onore a questo alimento con una cena speciale. E l'edizione 2025 non ha fatto eccezione.
Venerdì 31 gennaio, a San Sebastiano da Po, si è tenuta la 18ª edizione della "Cena Tutto Trippa", un evento che ormai è diventato un appuntamento fisso per gli amanti di questa prelibatezza. La location scelta per l'occasione è stata la Pizzeria "Dal Morettino", ex Trattoria La Pace di Clara Viano, un nome che nel mondo della trippa ha un significato particolare. Infatti, Clara Viano, oltre ad essere un'eccellente cuoca, è Commendatore della Trippa di Moncalieri, un titolo che la dice lunga sulla sua dedizione a questo piatto.
Confratelli della Trippa con Clara Viano
Il menù della serata è stato un vero inno alla trippa, con quattro antipasti a base di trippa, seguiti dagli agnolotti di trippa, ideati proprio da Clara Viano, e per secondo la trippa alla genovese, una preparazione che ha conquistato tutti i presenti. Un'unica regola: chi non ama la trippa non può partecipare. Questa cena è infatti riservata a chi considera questo piatto una vera e propria arte culinaria.
Ma cos'è esattamente la trippa? Si tratta di una specialità ottenuta dallo stomaco dei bovini, cucinata in diverse varianti a seconda delle regioni italiane. In Piemonte è celebre la trippa in umido, in Toscana la famosa trippa alla fiorentina, mentre in Liguria spopola la trippa alla genovese, preparata con pomodoro, patate e parmigiano. Nonostante sia un cibo considerato "povero", la trippa è un piatto nutriente, ricco di proteine e dal sapore inconfondibile.
L'evento ha avuto un tale successo che venerdì 7 febbraio 2025 si terrà una seconda serata, per accogliere tutti coloro che non sono riusciti a partecipare alla prima edizione. Un bis d'obbligo, visto l'entusiasmo con cui i Confratelli della Trippa portano avanti questa tradizione. Un'iniziativa che dimostra come anche i piatti della cucina popolare possano essere celebrati con orgoglio e passione.
E se qualcuno pensava che la trippa fosse un piatto dimenticato, beh, la Confraternita di Moncalieri ha appena dimostrato il contrario.
Tavoli pieni per l'occasione
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.