AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Gennaio 2025 - 15:49
La Chiesa di San Nicola da Tolentino
Ci sono luoghi che non parlano solo di pietre e affreschi, ma di identità, di comunità, di memoria collettiva. La Chiesa di San Nicola da Tolentino è uno di questi. Un tesoro del Seicento nascosto nel cuore di Ivrea, abbandonato da troppi anni, ma che oggi ha un'occasione di rinascita grazie all'iniziativa "I Luoghi del Cuore" del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano.
Non si tratta di una battaglia di nicchia, ma di una sfida che riguarda tutti. Qui non servono denari, non servono burocrazie estenuanti: basta un voto. Un semplice gesto che può fare la differenza, che può salvare un pezzo della nostra storia dal degrado e dall'oblio.
Il Comitato San Nicola da Tolentino si è mobilitato con passione, coinvolgendo le associazioni Cultores Sindonis, Storia e Arte Canavesana - A.S.A.C. e La Via Francigena di Sigerico, oltre agli studenti del Liceo Botta, che con determinazione hanno preso parte a iniziative di sensibilizzazione. Insieme, hanno ridato voce a questa chiesa silenziosa, raccontandone il valore e l'importanza per la città.
Finora sono stati raccolti 2.048 voti, un risultato incoraggiante ma ancora insufficiente. Per passare alla seconda fase dell'iniziativa servono almeno 2.500 voti entro il 15 aprile 2025. Un traguardo alla portata, ma che richiede l’impegno di tutti. Se questa soglia verrà superata, il progetto di recupero potrà ricevere un finanziamento da FAI e Intesa Sanpaolo, trasformando il sogno in realtà.
Ogni voto conta. Ogni firma è un passo verso il futuro. Basta collegarsi al sito del FAI (link qui) o firmare attraverso i moduli cartacei disponibili.
Particolare attenzione viene rivolta alle scuole, affinché anche i più giovani diventino custodi della loro eredità culturale. Ogni studente iscritto porta un voto, un contributo concreto e simbolico per il futuro della chiesa.
Gli istituti interessati possono scrivere all’indirizzo san.nicola.ivrea@gmail.com per ricevere istruzioni dettagliate.
Questa è una battaglia per la bellezza, per il rispetto della storia, per la volontà di non arrendersi al degrado. Ivrea ha l’occasione di dimostrare che la bellezza non si abbandona, ma si protegge. E che ogni voto è un mattone posato per ricostruire ciò che il tempo ha provato a cancellare.
SI VOTA QUI LINK
Si fa risalire al nobile fra’ Giacobino, venuto da Cremona in Ivrea intorno al 1275 per vivere da recluso, la costruzione presso la Cattedrale di una piccola cappella dedicata alla SS. Trinità. In questa sede si ritiene che nel 1399 sia iniziata la storia della più antica Confraternita di Ivrea. Nel 1446 Nicola da Tolentino venne canonizzato e già nel 1470 la Confraternita aggiunse il patronato del nuovo Santo agostiniano a quello della SS. Trinità.
Fu invece solo a partire dal 1640 che il pio sodalizio, dopo aver assunto anche l’incarico di dedicarsi alle opere di misericordia in favore dei carcerati e dei condannati a morte, acquisì anche il titolo di San Giovanni Battista decollato. Nel 1595 venne deciso di sostituire l’esistente edificio con una nuova chiesa e, nel 1605, terzo centenario della morte di San Nicola, venne posta la prima pietra. Nel 1612 la chiesa era ultimata. Nel 1620, con l’acquisizione di un terreno dietro l’abside, venne allestito il coro per i Confratelli, dotato, tra il 1684 e il 1685, di trentatré scranni lignei scolpiti dall’ebanista locale Francesco Mabrito, raffiguranti le scene della vita e dei miracoli di San Nicola, ispirate alle stampe contenute nell’opera agiografica dedicata alla vita del Santo, scritta dal frate agostiniano Ambrogio Frigerio, edita nel 1578.
Sovrasta il coro una grandiosa macchina d’altare lignea, ivi collocata in occasione della costruzione del nuovo altare maggiore marmoreo; ricca di intagli e sculture, la macchina incastona alcuni dipinti, tra i quali spicca in posizione centrale una tavola della fine del XVI secolo, di attribuzione ancora incerta, ma di ragguardevole livello. La chiesa, composta da un’unica navata con volta a botte suddivisa in tre campate, presenta sei cappelle laterali, ove sono collocati due altari in marmi policromi e quattro coretti lignei riccamente scolpiti e decorati. L’intera superficie della chiesa, in particolare la volta, presenta un ricco apparato decorativo, dipinto con tecnica mista nel 1683 da Cesare Chiala.
Nel 1707 venne ricostruito il campanile, posto sul lato destro della facciata. Tra il 1837 e il 1842, sull’imponente e ricca tribuna lignea settecentesca posta in controfacciata, fu collocato un pregevole organo a canne realizzato da Felice Bossi. Purtroppo la chiesa, chiusa e abbandonata per decenni al degrado, necessita di urgenti interventi di restauro per riportare l’ambiente alla sua bellezza originale.
L’attuale gestione della chiesa, ancora di proprietà della Confraternita e affidata ad un nuovo Rettore, intende restituire agli eporediesi e al pubblico in generale una importantissima testimonianza di arte che rischia di andare perduta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.