Cerca

Meteo

Il Canavese si veste di bianco: in arrivo una nevicata storica di novembre!

Fiocchi in arrivo sul Canavese: giovedì attese nevicate abbondanti sui rilievi e possibili rovesci di neve a bassa quota, fino in pianura.

neve in canavese

Il Canavese si veste di bianco: in arrivo una nevicata storica di novembre!

L’inverno è alle porte e porterà i primi fiocchi sulle Alpi Occidentali già da questa sera, con nevicate sulle alte vallate di confine. Giovedì, però, sarà il giorno clou, quando una perturbazione fredda porterà neve più abbondante anche a basse quote, con possibili rovesci temporanei di neve in pianura, Torino inclusa.

La situazione è legata a una vasta circolazione depressionaria alimentata da aria fredda del Nord Atlantico, che sta scivolando verso sud. Oggi, la prima perturbazione si concentrerà sulle vallate piemontesi e valdostane, con la neve che scenderà fino ai 1500 metri, mentre in Ossola potrebbe toccare quote più basse. Un temporaneo miglioramento arriverà domani mattina, grazie al foehn, che riporterà il sereno e pulirà l’aria nelle pianure, gravata da giorni di inquinamento.

Giovedì: il giorno dei fiocchi anche in pianura

La seconda perturbazione, più fredda, farà il suo ingresso giovedì, portando nevicate diffuse sulle Alpi di confine con la Francia, sulla Valle d’Aosta e sulle alte vallate piemontesi. I fiocchi potrebbero scendere fino ai 400 metri, mentre accumuli significativi sono previsti in alta quota: oltre mezzo metro di neve fresca sulla Valle d’Aosta occidentale e 20-30 cm sulle alte vallate del Cuneese.

In serata, l’ingresso di aria fredda in quota potrebbe regalare una rara imbiancata a Torino e alle pianure piemontesi, soprattutto a nord del Po. La nevicata si esaurirà nella notte di venerdì, lasciando spazio a un fine settimana soleggiato ma freddo, con gelate diffuse anche in pianura. Un assaggio d’inverno che promette emozioni e, forse, qualche disagio per i torinesi.

Neve in arrivo, anche a bassa quota

Previsioni meteo per il Canavese

Mercoledì 20 novembre 2024, la giornata sarà caratterizzata al mattino da un cielo prevalentemente nuvoloso con possibili schiarite e temperature intorno ai 12°C. Nel pomeriggio, è previsto un aumento della nuvolosità, con possibilità di piogge sparse e temperature massime intorno ai 13°C. In serata si assisterà a un ulteriore peggioramento, con precipitazioni più consistenti e un calo delle temperature verso i 10°C.

Giovedì 21 novembre 2024 si aprirà con un cielo coperto e precipitazioni diffuse, prevalentemente sotto forma di pioggia nelle zone di pianura, con temperature di circa 7°C. Nel pomeriggio, un ulteriore abbassamento delle temperature potrebbe portare nevicate a partire dai 400 metri di altitudine, con massime che non supereranno i 5°C. La serata potrebbe vedere rovesci di neve anche in pianura, inclusa la zona di Torino, con temperature in ulteriore calo fino a 2°C.

Venerdì 22 novembre 2024, nelle prime ore del mattino, sono previste residue nevicate seguite da ampie schiarite e temperature intorno agli 0°C. Nel pomeriggio il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con temperature massime di circa 7°C. La sera si confermerà serena, ma con un ulteriore calo termico che potrebbe portare gelate notturne.

È stata emessa un'allerta meteo per la giornata di giovedì, con possibili nevicate a bassa quota. Si raccomanda prudenza negli spostamenti e di consultare aggiornamenti per eventuali variazioni delle previsioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori