Cerca

Brandizzo

Il presidente della Repubblica conferisce l'onorificenza al merito all'oncologo Bertetto

A consegnargliela è stata il sindaco Paolo Bodoni

Oscar Bertetto con il sindaco Paolo Bodoni

Oscar Bertetto con il sindaco Paolo Bodoni

Dopo la cittadinanza onoraria ricevuta dalla Città di Torino, l'oncologo brandizzese Oscar Bertetto è stato insignito dell'Onorificenza dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana", conferita con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Matatrella.

A consegnargli il prestigioso riconoscimento è stato il sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni.

La cerimonia si è svolta oggi a Torino in occasione delle celebrazioni del 2 Giugno.

"È stato per me un vero e grande onore essere oggi presente a Torino per la consegna dell'Onorificenza dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana", conferita con decreto del Presidente della Repubblica al dott./prof. Oscar Bertetto" dichiara Bodoni.
Oscar Bertetto, fondatore della Rete Oncologica Piemontese,  Direttore, in pensione da alcuni anni, della Oncologia Medica delle Molinette, Fondatore della Fondazione F.A.R.O. di Torino e attuale vice presidente, è un cittadino molto illustre di Brandizzo di cui è stato anche sindaco negli anni Ottanta.
"Al Cav. Dott. Oscar Bertetto vanno i miei più sinceri complimenti e quelli di tutta la Nostra Comunità.
Grazie Oscar" termina Bodoni.

Il dottor Bertetto, laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università di Torino e specializzatosi in Patologia Generale e Oncologia Medica, ha dedicato la sua carriera non solo alla cura dei pazienti ma anche alla formazione di una nuova generazione di medici e infermieri. Il suo approccio, che integra l'eccellenza medica con un profondo senso di umanità, ha contribuito alla nascita del primo day hospital oncologico regionale e alla creazione della prima rete oncologica italiana in Piemonte, modello poi esteso alla Valle d'Aosta.

Oltre al suo impegno in ambito medico, il dottor Bertetto si è distinto per il suo lavoro a livello regionale e nazionale, partecipando attivamente alla vita di associazioni e comitati scientifici dedicati all'oncologia e alle cure palliative, e promuovendo programmi di educazione continua in medicina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori