AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Dicembre 2023 - 10:27
A Ribordone l'età media è di 65,5 anni
Ve lo ricordate il film "Non è un paese per vecchi?" scritto e diretto da Joel ed Ethan Coen, vincitore di una serie di premi Oscar nel 2008? Sì?
Bene, in Canavese c'è un Comune che si può definire l'esatto opposto: un "paese per vecchi". O forse è meglio dire: "Non è un paese per giovani".
Parliamo di Ribordone, una realtà con appena 50 abitanti. Qui l'età media è pari a 65,5 anni.
Ribordone è, secondo i dati Istat del 2022, il Comune con l'età media più alta di tutta la Penisola italiana.
E' un primato che detiene, in realtà, da un paio d'anni.
"Già due anni fa ci hanno dato questo riconoscimento - scherza, al telefono, il sindaco Guido Bellardo Gioli -. All'epoca i giornali avevano scritto: 'Non è un paese per i giovani'...". E in effetti Ribordone non lo è. Ma non è sempre stato così.
"All'inizio del secolo scorso c'erano duemila abitanti, vivevano per lo più di pastorizia d'estate e della lavorazione del rame d'inverno. Poi è arrivata la Seconda Guerra Mondiale, le prime industrie in Canavese e, piano piano, il nostro paese s'è svuotato. Io sono nato a Ribordone, ma poi da bambino mi sono trasferito a Torino con i miei genitori...".
Ribordone è un paese di montagna che vissuto sulla propria pelle il processo di desertificazione delle vallate alpine.
Il sindaco Guido Bellardo Gioli
Guido Bellardo Gioli ha 79 anni. E' sindaco di Ribordone da 14 (tre mandati consecutivi). Il prossimo anno, con le elezioni amministrative del 2024, dovrà farsi da parte. "Lo dice la legge - spiega - ma qualcuno che vorrà candidarsi si trova di sicuro. Qui ci sono pensionati che hanno tempo da dedicare".
Ma com'è fare il sindaco di un paese di 50 abitanti?
"Non so come sia farlo di un paese di mille - spiega Bellardo Gioli -. Di sicuro è complicato, bisogna stare dietro a tante cose anche qui".
Il sindaco si divide tra il capoluogo, dove vive, e il paese dove ha il cuore.
"D'estate salgo su più spesso, d'inverno un po' meno. Quando c'è qualcosa da fare. Di sicuro non è semplice nemmeno in Municipio: qui la gente vince i concorsi, poi appena arriva se ne va perché d'altronde, lei mi capisce, chi vuol venire a vivere qui?".
Ribordone è un comune di montagna. Il paese più vicino è Sparone, a 10 minuti d'auto. Poi ci sono Pont e Cuorgnè.
La realtà è che spostarsi qui non è semplice: d'estate tanto quanto in venti minuti siamo a Cuorgnè, d'inverno si può anche non arrivare mai.
"A Cuorgnè troviamo la modernità - scherza ancora il sindaco -. La realtà è che spostarsi qui non è semplice: d'estate tanto quanto in venti minuti siamo a Cuorgnè, d'inverno si può anche non arrivare mai per colpa delle gelate o della neve. C'è un pullman a chiamata, ma ci sono anche strade ghiacciate o innevate che quando nevica bisogna chiamare lo spalaneve altrimenti si resta bloccati qui".
In paese qualche giovane però c'è. "E' il titolare del bar/ristorante che d'estate è anche negozio di alimentari - aggiunge il sindaco -. Ma non è il solo. C'è anche un ragazzo che fa la guardia forestale".
Insomma, vivere a Ribordone, 1.023 metri sul livello del mare, è per gente tosta. Non tanto per "anziani" in senso stretto.
In realtà il progressivo invecchiamento della popolazione italiana è una triste realtà un po' ovunque.
È quanto emerge dal report Popolazione residente e dinamica demografica dell'Istat, per il 2022.
Dati alla mano, afine 2022 l'età media degli italiani è pari a 46,4 anni per il totale della popolazione (47,8 anni per le donne, 44,9 anni per gli uomini).
Il progressivo invecchiamento della popolazione è un dato di fatto
Rispetto al 2021, quando l'età media era pari a 46,2 anni c'è dunque un ulteriore passo in avanti nel processo di invecchiamento della popolazione.
Rispetto all'anno precedente diminuisce di poco il peso percentuale degli individui in età 0-9 anni e quello degli individui in età 35-49 anni. Aumenta, invece, di poco quello degli individui in età 55-79 anni.
Il progressivo invecchiamento della popolazione è comune a tutte le regioni d'Italia. Con alcune differenze, però.
La regione più "anziana" è la Liguria, con un'età media di 49,5 anni. La più giovane è la Campania, con un'età media di 43,9 anni.
Se Ribordone è il comune più anziano d'Italia, Orta di Atella, in provincia di Caserta, è il comune più giovane con un'età media di 36,9 anni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.