Cerca

Cuorgnè

Agli Alpini il premio "Bugia Nen 2023": "Sono sempre in prima linea in caso di calamità"

Verrà consegnato sabato 28 ottobre nel corso di una cerimonia patrocinata dal Comune, nell’auditorium dell’ex-manifattura

Agli Alpini il premio "Bugia Nen 2023": "Sono sempre prima linea in caso di calamità"

Il Premio Bugia Nen 2023 verrà consegnato agli Alpini di Ivrea

Saranno gli Alpini, ed in particolare la Sezione A.N.A. di Ivrea, a ricevere il “Premio Bugia Nen” 2023.

Il riconoscimento, giunto alla sua VI edizione, viene assegnato annualmente dallo SPI-CGIL Alto Canavese a singole persone  o ad  associazioni che si siano distinte operando sul territorio in ambito sociale.

Verrà consegnato sabato 28 ottobre nel corso di una cerimonia patrocinata dal Comune, nell’auditorium dell’ex-manifattura.

Oltre che alla sezione eporediese, verranno consegnati riconoscimenti ai gruppi disseminati sul territorio “che sono molto ramificati (ben 18, da Ceresole ad Agliè) e che fanno opera di volontariato”.

La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa

Nella conferenza-stampa di presentazione, tenutasi giovedì 19 ottobre alla Camera del Lavoro di Cuorgnè, il segretario dello SPI Alto Canavese Elio Lucco Castello e la responsabile della CGIL Alto Canavese Angelica Liotine hanno spiegato i motivi di questa scelta. “Gli Alpini – ha detto Lucco –  affondano le proprie radici nella storia delle vallate montane ed indossano, a seconda delle necessità, ora il vestito della Croce Rossa ora quello della Protezione Civile e li troviamo sempre in prima in occasione delle grandi calamità. Incarnano concetti per noi fondamentali: amicizia, solidarietà, attaccamento alla propria terra. Con questo premio abbiamo voluto riconoscere il loro impegno per il territorio”.

La sezione A.N.A. di Ivrea – ha aggiunto Angelica Liotine – è più che centenaria essendo stata fondata nel 1921. Il Corpo degli Alpini nacque con il compito di formare <soldati della Montagna>, addestrandoli a combattere in  situazioni difficili e in effetti fino a pochi anni fa provenivano tutti dai territori montani. Non si può dimenticare il loro impegno nella lotta partigiana: quelli di Ivrea e delle Valle d’Aosta nel 1943 diedero vita ad una Divisione <Garibaldi>.  In tempi più recenti hanno offerto un contributo fondamentale durante l’alluvione del 2000”.

Era presente alla conferenza stampa anche Adriano Oberto (già presidente del CAI di Cuorgnè) che si è impegnato in modo particolare per questa edizione del premio: non è un caso, essendo figlio e nipote di Alpini  e partigiani. Ha ricordato come un’intera brigata di Alpini, comandati dal tenente Perello di Pavone, sorpresa dall’Armistizio dell’8 settembre in Montenegro, invece di sbandarsi si fosse schierata a fianco dei partigiani di Tito per quanto “non fosse facile essere ben accolti da quelli che fino al giorno prima erano stati i loro nemici”. Insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare, al suo rientro in Italia la brigata venne accolta a Bari con l’Onore delle Armi.

Maria Teresa Rosa, della Segreteria dello SPI-Alto Canavese, è anche la ceramista che ha realizzato le opere destinate ai premiati. Ha sottolineato la trasversalità del Premio Bugia Nen: “Senza divisioni ideologiche, lo abbiamo assegnato tanto ad un’associazione di volontariato cattolico come la Mastropietro, quanto al fondatore della Camera del Lavoro di Cuorgnè Luciano Ronchetto”.

La cerimonia di consegna, sempre affollata, coinciderà purtroppo quest’anno con la manifestazione organizzata dal Comitato in difesa della Salute Pubblica davanti all’Ospedale, che avrà inizio alla medesima ora.

Il programma della giornata

La consegna del Premio “BUGIA NEN” dell’Anno 2023 avverrà nel pomeriggio di sabato 28 ottobre nell’auditorium dell’ex-manifattura di Cuorgnè. La cerimonia avrà inizio alle 15 con l’esibizione del Coro A.N.A. di Ivrea diretto da una donna: Sabina Girotti.

Alle 15,20 Lettura di brani “Stelle Alpine – Le eroine delle nostre montagne” a cura del Coordinamento Donne S.P.I.-CGIL Alto Canavese.

Alle 15,45 i saluti del  sindaco di Cuorgnè Giovanna Cresto e della responsabile CGIL Alto Canavese Angelica Liotine.

Giovanna Cresto sindaca di Cuorgnè

Interverranno quindi alle 16 Giovanni Bertotti, capitano medico e storico locale, per parlare de “La storia degli Alpini”; alle 16,20 Giuseppe Franzoso, presidente della Sezione ANA di Ivrea sul tema “Gli Alpini e le attività sociali”.

Alle 16,40 parleranno Mimmo Vazzana, segretario generale dello SPI CGIL Provinciale di Torino e Gabriella  Semeraro, segretaria generale della Camera del Lavoro di Torino.

Concluderà Giuseppe Mantovan, segretario generale dello SPI-CGIL Piemonte.

I premi ed i riconoscimenti verranno consegnati da Alfredo Ghella, Maria Teresa Rosa ed Adriano Oberto.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori