AGGIORNAMENTI
Cerca
Quincinetto
20 Maggio 2023 - 02:57
Continuano i lavori sulla storica Casa Bringhen di Quincinetto, edificio costruito nel 1829 e donato una decina di anni fa al Comune dagli eredi della proprietaria Agnese Bringhen.
La casa, sita in Piazza Vittorio Emanuele 1, è in pieno centro e a fine degli interventi la struttura diventerà uno dei punti nevralgici di promozione turistica e culturale del paese.
I lavori, per un costo totale di 166mila euro, sono stati divisi in due lotti: il primo è ormai stato portato a termine, mentre gli interventi sul secondo (quasi 84mila euro) continueranno ancora per qualche mese, con il taglio del nastro dell’inaugurazione che è previsto per fine autunno.
Lavori in corso su Casa Bringhen
“Abbiamo già completato il primo lotto - spiega il sindaco di Quincinetto Angelo Canale Clapetto - l’obiettivo è quello di consolidare le strutture murarie, la copertura e rifare l’impiantistica”.
E dunque, mentre i lavori continuano, sui muri di roccia della storica casa sono “spuntati” alcuni nuovi personaggi: un’anziana signora con un foulard in testa e, a fianco a lei, una biondissima bambina. Due figure che con un trompe-l’œil fanno capolino dalla finestra di casa Bringhen, scrutando curiose la piazza del centro e la chiesa parrocchiale.
A realizzare l’opera è stata Cinzia Perino, artista locale. “Per il restauro di questa facciata a Quincinetto, volevo fare qualcosa che si sposasse con l’atmosfera che si respira tra i vicoli stretti di questo piccolo paese ai piedi della Valle d’Aosta - spiega tramite social Perino - quell’aria di persone di poche parole ma genuine, di case case modeste ma calde, di donne e di bambini che stavano alla finestra ad aspettare che gli uomini facessero ritorno dopo un giorno di duro lavoro nei campi o nelle fabbriche. Immagini come queste non tramontano mai, non sbiadiscono e ti fanno tremare: anche solo per un attimo, guardandole ti strappano un piccolo sorriso malinconico”.
Quelle disegnate dall’artista, comunque, non sono le uniche sagome ad apparire in paese, come si vede chiaramente ammirando i murales del centro storico o della trattoria Ramo Verde.
L'artista Cinzia Perino a fianco ad alcuni dei murales realizzati a Quincinetto
Un altro murales della Perino, realizzato sulla parete della trattoria Ramo Verde
Curato l'esterno, dunque, a Casa Bringhen è quasi tutto pronto: da progetto, al primo piano verrà installato un punto di informazione sul circuito della Grande Traversata delle Alpi, con anche un allestimento multimediale per promuovere le attrazioni del paese, dal borgo di Scalaro fino all’amata parete di arrampicata.
Ai piani superiori, invece, sarà realizzata una mostra permanente di Alfonso Bersani, artista un tempo residente in paese e sepolto al cimitero di Quincinetto; ad impreziosire l'esposizione, poi, sarà anche presente un museo interamente dedicato alla tecnologia di Olivetti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.