AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Maggio 2023 - 10:46
La Zeca SpA
Zeca ha ricevuto il riconoscimento di “Marchio Storico di interesse nazionale”, attestazione promossa dallo Stato Italiano che premia i marchi registrati da almeno 50 anni e legati alla tradizione produttiva del territorio nazionale.
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento” hanno dichiarato Marco e Paolo Chiarabaglio, Amministratori dell’azienda “che valorizza la storia di Zeca e l’impegno di tutte le persone che lavorano e hanno lavorato qui in oltre 90 anni di attività sul territorio canavese”.
I dipendenti Zeca in una foto di gruppo
Dal 1929, Zeca progetta e produce avvolgitubo, avvolgicavo industriali, lampade professionali e garage tools. Prodotti di alta qualità, che - da generazioni - rendono più efficiente, pratico e sicuro il lavoro dei professionisti dell’automotive, dei cantieri e di tutti i settori industriali.
Oggi l’azienda è presente in oltre 90 paesi in cinque continenti e continua a raggiungere nuovi mercati, grazie alla flessibilità nella progettazione e al costante investimento in R&D.
Una storia di passione e creatività
Quella di Zeca è una storia di impegno, passione, responsabilità e creatività che attraversa ben quattro generazioni, sempre proiettata al futuro.
Nel 1929, in una piccola officina di autoriparazione e ricambi per auto e moto di Rivarolo Canavese (TO), già si respira aria di innovazione. Carlo Zerbini, dalle cui iniziali deriva il brand Zeca, e il figlio Luciano danno vita a un laboratorio tecnico che ispirerà il futuro della loro famiglia.
Già negli anni 40, Zeca inizia a produrre e vendere in Italia i suoi avvolgicavo dall’iconico colore giallo, che - negli anni successivi - verranno affiancati da una gamma di garage tools.
È il 1960 quando Luciano brevetta il primo avvolgitore con lampada, che verrà esposto in importanti fiere internazionali.
All'inizio degli anni 70 Luciano scompare prematuramente e la figlia Carla assume la Presidenza, con l'ausilio di Sergio Antonietto e di suo marito Piero Chiarabaglio, che entra in azienda come Direttore Tecnico. Iniziano le esportazioni di una gamma di prodotti sempre più ampia: viene lanciata “Lucyfer” la prima lampada professionale ricaricabile; successivamente nascono le gamme di avvolgicavo e avvolgitubo “top quality” in alluminio e poi la celebre serie 805, che ancora oggi si distingue per funzionalità e robustezza.
Un lavoratore della Zeca
Negli ultimi anni, la ricerca e sviluppo si è concentrata da un lato sulla green mobility e dall’altro sulla differenziazione dei prodotti in base alle esigenze di specifici segmenti di utenti.
L’innovativo avvolgicavo con wallbox integrata e il tubo Flex per carrozzerie sono due esempi di evoluzione della gamma.
Gli impianti di produzione, i magazzini di logistica e gli uffici Zeca sono stati più volte ampliati negli anni, in parallelo con la costante crescita dell’azienda. Oggi occupano tre stabilimenti collegati fra loro, con più di 15.000 metri quadrati di superficie coperta totale. Ben 300 metri quadrati sono dedicati all’esclusivo laboratorio di ricerca e sviluppo, che permette di svolgere internamente numerosi test di qualità e durata dei prodotti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.