AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2015 - 11:14
Corteo studentesco
Bandiere, palloncini e anche un "gratta e vinci" ad hoc per il protesta day organizzato dai sindacati della scuola per domani in tutta Italia. L'originale tagliando - che ironizza sulle fasi di assunzione - é un'idea della Uil scuola di Napoli, ma la mobilitazione avrà ovunque una propria caratterizzazione territoriale.
Domani "la scuola entra nel cuore delle città" spiegano alla vigilia Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda ribadendo che gli obiettivi principali per i quali scendono di nuovo in piazza sono due: rinnovare i contratti e cambiare la legge 107.
Al Governo vogliono lanciare unitariamente un messaggio molto chiaro: "dare più valore al lavoro della scuola è un'assoluta priorità, non siamo disponibili - dicono - a subire passivamente un modello di scuola e di organizzazione del lavoro che mette in discussione valori e principi costituzionali".
Il rinnovo del contratto è certamente una delle note più dolenti: "Giudichiamo inaccettabile la decisione del Governo di stanziare solo 200 milioni, nella legge di Stabilita' 2016, per il rinnovo dei contratti pubblici. I lavoratori della scuola vivono una gravissima emergenza retributiva e non meritano di essere ulteriormente umiliati con stipendi inadeguati, mancata valorizzazione professionale e cancellazione di diritti". Ma le cinque sigle chiedono pure la stabilizzazione dei precari docenti e Ata "ingiustamente esclusi dal piano delle immissioni in ruolo, per dare certezza e continuità al lavoro anche alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea".
E avvertono che se le voci della scuola non troveranno ascolto, la mobilitazione continuerà "perche' la scuola pubblica e' un patrimonio del Paese che non può essere dilapidato". Tra le tante iniziative previste per domani una tammurriata per la scuola pubblica a Napoli (un corteo muoverà verso la Prefettura in Piazza del Plebiscito e sarà animato con ogni forma di strumento a percussione, anche improvvisato), un incontro pubblico con i cittadini a Trieste; a Venezia, in Campo S.Geremia, festa con informazione, musica, pane e salame; un corteo con lo slogan "...sbrogliamo la matassa" si snoderà per le vie di Ancona; in Umbria volantinaggio in occasione di Eurochocolate 2015; volantinaggio pure in tutte le scuole del Molise; fiaccolata, corteo e concerto finale a Bari; doppio appuntamento in Sicilia: a Palermo davanti al teatro Massimo é previsto un gazebo e un palco dove si alterneranno interventi di sindacalisti e musica dal vivo; analoga staffetta a Catania, in piazza Vincenzo Bellini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.